NUOVO GIGANTE SCOPERTO A MONT’E PRAMA


gigante

Mont’e Prama non smette mai di stupirci e di regalarci altra bellezza, altra storia, altra cultura. E’ stato infatti riportato alla luce un altro “gigante”, diverso dagli altri che sono stati scoperti. La particolarità di questo gigante è la sua quasi totale integrità. Non è a pezzi, come invece lo erano gli altri, ricostruiti. E non si esclude si possano trovare altri giganti in questi giorni.

La cultura e la bellezza sarda si arricchisce ancora. Gli archeologi, dice l’articolo da cui ho tratto la notizia, hanno spiegato che il nuovo gigante non è di arenaria, come gli altri, ed è molto più piccolo. Assomiglia a un piccolo bronzetto nuragico che è stato ritrovato in una tomba etrusca, quella di Vulci. E questo contribuisce ad accreditare una sorta di record dei giganti di Mont’e Prama: quello di essere l’esempio più antico di grande statuaria dell’area Mediterranea. Grazie ad altri reperti rinvenuti nella tomba, il bronzetto è databile addirittura al nono secolo Avanti Cristo.

Quello che ancora non vi avevo detto è che qualche giorno fa alcuni tombaroli hanno cercato di danneggiare il sito archeologico, provocando comunque danni limitati. Da allora il cantiere è sorvegliato 24 ore su 24. Di giorno ci sono gli archeologi, di notte ci sono dei vigilantes pagati dall’Università di Sassari. Il nuovo gigante sarà presto esposto nel Museo di Cabras, assieme a tutti gli altri giganti.

La Sardegna giganteggia in conto di storia, di archeologia, di bellezza, di cultura. Valorizziamo la nostra grande bellezza.

3 pensieri riguardo “NUOVO GIGANTE SCOPERTO A MONT’E PRAMA

  1. Thanks. I went one month ago to visit Mont’e Prama’s Museum. It’s amazing! I’m falling in love with archeology, even if the History (the matter) was ever been my black sheep 😀 Maybe I can fall in love even with the History visiting museums and archeological sites 🙂

    Piace a 1 persona

Lascia la tua impronta, purché sia "ecologica"

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...