Oggi ci sono due grandi eventi: è l’Ora della Terra, una grande mobilitazione mondiale organizzata dal WWF che unisce proprio tutti: cittadini, istituzioni e imprese a partire dal gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora: dalle 20:30 alle 21:30. L’obiettivo è quello di dare al mondo un futuro sostenibile e vincere la sfida del cambiamento climatico. È la dimostrazione che insieme si può fare una grande differenza.
La prima edizione è stata quella del 2007, e Sidney è stata la “promotrice” di questa gran bella iniziativa. Da allora la mobilitazione è diventata mondiale, e ha davvero contagiato tutti, lasciando al buio piazze, strade e monumenti simbolo come il Colosseo, Piazza Navona, il Cristo Redentore di Rio, la Torre Eiffel, Il Ponte sul Bosforo e tanti altri luoghi simbolo, per manifestare insieme contro i cambiamenti climatici.
Oggi cominciano anche le Giornate FAI di Primavera: oggi e domani mille monumenti aperti. Inoltre stanotte tornerà l’ora legale: si devono spostare le lancette di un’ora in avanti: si dormirà un’ora in meno, ma in compenso si risparmieranno tanti kilowatt ora, sprecando molta meno energia.
E allora, partecipiamo anche noi!
Il fatto che in effetti si risparmi davvero mi lascia qualche dubbio, c’è più luce al mattino…ma viene prima buio la sera, o no????
Infatti altre nazioni sicuramente più evolute della nostra e più attente ai risparmi energetici e simili adottano un unico orario, ci sarà un motivo!
Buon fine settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
è il contrario. la mattina è buio, la sera c’è un’ora di luce in più 😉
"Mi piace""Mi piace"
giusto mi sono confusa, ma il concetto non cambia 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona