Il Monte Bianco sta risentendo degli effetti dei cambiamenti climatici in atto. Circa 250mila metri cubi di neve rischiano di collassare. A dare l’allarme sono state le strutture tecniche della Regione Valle d’Aosta e della Fondazione Montagna sicura, registrando un’accelerazione del movimento che ha raggiunto la velocità di 50-60 centimetri al giorno. Il comune di Courmayeur ha disposto la chiusura della strada comunale della Val Ferret.
Tutto questo mentre la piccola attivista paladina dell’ambiente Greta Thunberg apertamente rimprovera i potenti: “Il mio messaggio è che vi terremo d’occhio. Tutto questo è così sbagliato. Non dovrei essere qui, dovrei essere a scuola, dall’altro lato dell’Oceano. Venite a chiedere la speranza a noi giovani? Come osate? La speranza viene da noi giovani, come osate? Avete rubato i miei sogni e la mia infanzia con le vostre parole vuote, eppure sono tra le più fortunate: le persone stanno soffrendo, le persone stanno morendo, interi ecosistemi stanno crollando, siamo all’inizio di un’estinzione di massa. E tutto ciò di cui parlate sono soldi e favole di eterna crescita economica? Come osate?
Ci state deludendo, ma i giovani stanno iniziando a capire il vostro tradimento, gli occhi di tutte le generazioni future sono su di voi, e se sceglierete di fallire non vi perdoneremo mai. Il mondo si sta svegliando. Il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no”.
Trump non la degna nemmeno di uno sguardo, e Greta ci rimane molto male. Parole vere. Parole inascoltate. Parole ancora non credute da tante persone, anche comuni, ma da qualche mese i giovani si stanno ribellando, hanno aperto gli occhi, hanno capito. E si stanno mobilitando.
Chi osa ancora negare l’esistenza dei cambiamenti climatici in atto?
Conosco come le mie tasche la Val Ferret come il ghiacciaio di Planpincieux.. aspetto con impazienza che crolli così finalmente si parlerà anche degli altri ghiacciai in Vallè e non solo, che si stanno sciogliendo ma non vengono citati x’ in Italia fa notizia solo l’emergenza..
in fondo alla Val Ferret sul confine svizzero c’è ad es. il ghiacciao di Pré de Bar che negli ultimi 20 anni è arretrato di decine di metri, le foto a dimostrazione di chiunque frequenti il posto non mentono, ma il fatto non ha mai fatto notizia..
"Mi piace"Piace a 1 persona