Quattro milioni di api sono morte in due giorni nelle province di Brescia e Cremona, in una fascia di territorio di circa 6 km. Sulle cause, ancora ignote, indagano i forestali. Un danno inestimabile all’economia della zona e soprattutto per la salute e il futuro della popolazione. Anche perché solo in provincia di Brescia si contano ben 119 imprese, con una produzione di 300mila tonnellate di cera, miele, propoli e derivati.
Cifre allarmanti, considerando che quasi il 90% delle piante selvatiche da fiore ha bisogno di impollinatori per riprodursi: api, vespe, farfalle, coccinelle, ragni, rettili, uccelli. In generale, una singola ape visita in media circa 7.000 fiori al giorno e ci vogliono 4 milioni di visite floreali per produrre un chilogrammo di miele. Tre colture alimentari su quattro dipendono in una certa misura per resa e qualità dall’impollinazione dalle api; tra queste – secondo la Fao – ci sono le mele, le pere, le fragole, le ciliegie, i cocomeri ed i meloni.
Fonte: Il Fatto Quotidiano
È davvero brutto quello che è successo nelle provincie di Brescia e Cremona. Le api sono molto importanti per l’habitat e se vengono a mancare loro saltano tutti gli equilibri. È assolutamente necessario che questi preziosissimi animaletti vengano tutelati di più.
"Mi piace"Piace a 1 persona