LE GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO


Tornano le Giornate Europee del Patrimonio. Il 24 e 25 settembre musei, siti archeologici e mostre potranno essere visitate gratuitamente o a prezzo ridotto. Anche la Sardegna aderisce a questa iniziativa. Nel sito della Regione Sardegna si legge: 

“Le Giornate europee del patrimonio hanno la capacità di rendere i beni culturali familiari, di far sentire il visitatore come se fosse a casa sua. Merito dell’idea di combinare visite guidate nei musei con degustazioni di vini e prodotti tipici, di portare nei luoghi della storia e della cultura allestimenti di arte contemporanea, spettacoli teatrali, concerti, convegni, e ancora, di diversificare l’offerta con iniziative su tutto il territorio regionale. Merito, naturalmente, dell’opportunità di entrare gratuitamente o a prezzo ridotto in castelli, musei e siti. Il 24 e 25 settembre, anche in Sardegna si celebreranno le giornate europee del patrimonio, promosse dal ministero per i Beni e le attività culturali e dedicate quest’anno al tema “La cultura del vivere”.

La Regione aderisce all’iniziativa coordinando tutte le manifestazioni proposte sul territorio e organizzate dagli enti locali e dalle società, che usufruiscono di finanziamenti regionali per la gestione dei beni culturali. L’obiettivo è semplice: favorire la conoscenza e la condivisione del patrimonio storico archeologico artistico della Sardegna, offrendo al pubblico approfondimenti, servizi, ma soprattutto la possibilità di scoprire che i beni culturali appartengono a tutti, sono un bene della collettività da tutelare e valorizzare. Insomma, giornate del patrimonio da vivere con consapevolezza e senso di responsabilità.

L’adesione degli enti locali alla manifestazione è stata entusiastica. L’assessorato regionale dei Beni culturali ha ricevuto e accolto il programma di oltre sessanta iniziative promosse in altrettante località della Sardegna, sulla costa e nelle zone dell’interno. A queste si aggiungono quelle organizzate dal ministero per i beni culturali, completando un’offerta davvero ricca. Le cooperative che gestiscono i beni culturali hanno puntato a integrare offerte culturali differenti. A Cagliari, per esempio, con un unico biglietto si potranno visitare la mostra su Modigliani al Castello di San Michele e quelle all’Exmà e al Lazzaretto; a Carbonia nel parco archeologico di Villa Sulcis si terrà un incontro sui linguaggi dell’arte, mentre la Casa aragonese di Fordongianus ospita una mostra sull’editoria specializzate e il nuraghe Nolza di Meana Sardo ne propone un’altra sulle tecniche delle filatura e della tessitura dal titolo “Trame di ieri e di oggi”. ”

Insomma, una bella iniziativa per valorizzare la natura e l’ambiente che ci circonda, e che siamo chiamati a proteggere e a tutelare, anche in questo modo: facendolo conoscere.

Non conoscevo questa iniziativa. Spero che si sappia valorizzare appieno il nostro territorio. E nella vostra Regione cosa si farà? Fatemelo sapere 😉 

Lascia la tua impronta, purché sia "ecologica"

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...