Occhio all’etichetta. Questi sono i due nomi da cercare nelle confezioni di cracker, pane, biscotti, grissini, salse, minestre in polvere, pasta, pizza, miscele pronte per prodotti da forno, latte in polvere, prodotti trasformati a base di patate, snack, se volete evitare di mangiare farina di insetto: ACHETA DOMESTICUS (grillo domestico) e TENEBRIO MOLITOR (tarma della farina).
La farina di grillo e di larve fa male? Leggo su vari siti: “Rispetto ad altre fonti animali proteiche, la farina di grillo contiene un’importante quantità di fibra, che la rende particolarmente salutare per l’organismo umano. Questa risulta ideale per la creazione di farinacei e prodotti di panificazione come biscotti, pane e crackers. Inoltre, è particolarmente ricca di calcio, ferro e vitamina B12: tutti elementi che non sempre vengono correttamente assunti con la normale dieta mediterranea. Accanto a tutto questo, promuove l’accrescimento osseo e aiuta a prevenire l’anemia sideropenica e megaloblastica”.
In un altro sito leggo: Secondo alcune ricerche condotte dal New York Allergy and Sinus Center, “non è raro sperimentare l’anafilassi mangiando grilli”. Le persone allergiche ai crostacei, affermano gli studi, “possono sviluppare un’allergia ai grilli” perché le specie condividono molte delle stesse proteine. Coloro che soffrono di allergia agli scarafaggi “possono reagire anche ai grilli”. Mentre questi insetti sono dunque considerati sicuri e sani da mangiare in generale, “per coloro che sono allergici rappresentano una seria minaccia”.
In questo articolo troverete anche la percentuale di presenza di questi “alimenti” su quello che mangiamo quotidianamente.
Beppe Grillo starà scappando in Asia… Avrà paura di essere macinato. Se da un lato le farine di insetti sono “utili” all’ambiente per evitare il consumo di carni rosse perché può costituire un surrogato in conto di nutrienti, dall’altro può mettere in pericolo la biodiversità e anche la salute di certe persone, soprattutto gli allergici a questo tipo di insetti. Io sono contrario a questo tipo di alimentazione, e se trovo sull’etichetta uno dei due nomi eviterò di acquistarlo. Voi farete lo stesso?
Grazie per la preziosa informazione. Gli insetti nominati mi fanno letteralmente schifo e, anche se non sono allergico ai crostacei, vorrei evtare di mangiarli sia pure se sono ridotti in polvere (anzi, è peggio!). Per questo motivo terrò presente i nomi che hai fornito quando leggerò le etichette degli alimenti che compro. Purtroppo, però, non tutti gli alimenti hanno una confezione con l’indicazione degli ingredienti: penso per esempio ai prodotti da forno (il pane innanzitutto) e a tutti quelli che vengono venduti nei fast food e ai cibi già pronti. Inoltre come regolarsi in pizzeria e in genere nei ristoranti?
"Mi piace"Piace a 2 people
La dieta migliore sia per l’ambiente che per il corpo umano è quella vegana: a riguardo ci sono ampie prove scientifiche. Lascio il link a un sito che ne parla: https://italy.animalrebellion.org/
"Mi piace"Piace a 2 people
è vero. però ogni goccia è importante, se non per evitare, per limitare…
"Mi piace""Mi piace"