Tutti siamo costernati per le notizie che arrivano dalla Turchia e dalla Siria. Un violentissimo terremoto di 7,9 gradi della scala Richter si è scatenato su quei paesi uccidendo più di 5.000 persone. Una potenza devastante, paragonabili a 130 bombe atomiche. Un terremoto così violento da far spostare il suolo di almeno 3 metri. Le immagini dei palazzi che implodevano è terrorizzante. Il bilancio è gravissimo. Più di 5.000 morti, più di 20.000 feriti, 8.000 persone salvate da sotto le macerie.
Solo la scorsa notte si sono registrate 312 scosse di assestamento, e non è difficile immaginare che l’attività sismica continuerà ancora per qualche tempo, rendendo ancor più difficili i soccorsi. Tra i dispersi ci sarebbe anche un italiano, secondo la Farnesina.
La comunità internazionale si è già mobilitata per inviare i primi soccorsi. Tre aerei da trasporto – due Il-76 e un An-148 – provenienti dalla Russia sono atterrati all’aeroporto di Adana con a bordo oltre 100 tra operatori e medici, oltre a nove veicoli specializzati. Il gruppo è inoltre dotato di un aeromobile medico, endoscopi, radar per il suolo, sistemi di visione termica e di ricerca acustica che consentono di rilevare una persona fino a 4,5 metri di profondità, nonché droni per l’osservazione dall’alto e cani con esperienza di ricerca e salvataggio di persone intrappolate sotto edifici crollati. Ieri il ministro degli Esteri ucraino Kuleba ha affermato che anche Kiev potrebbe inviare diverse decine di soccorritori in Turchia.
Anche l’Italia ha inviato ad Adana, dove sono sbarcati alle 6 ora italiana, un contingente dei vigili del fuoco. Trasportato con un aereo C130 dell’Aeronautica Militare, partito nella tarda sera di ieri da Pisa con scalo a Pratica di Mare, è composto da 50 vigili del fuoco dei team Usar di Toscana e Lazio. Personale specializzato per la ricerca di dispersi sotto le macerie, che ha operato nelle analoghe emergenze in Italia e all’estero. Nel gruppo, 11 sanitari e 6 unità del Dipartimento della Protezione civile.
La Conferenza Episcopale Italiana ha già donato 500.000,00 € di fondi dell’8X1000 necessari per i primi soccorsi.
Fonte: Tiscali Notizie
Come aiutare la popolazione turca e quella siriana? È possibile sostenere gli interventi di Caritas Italiana per questa emergenza utilizzando il conto corrente postale n. 347013, oppure con donazione tramite il sito http://www.caritas.it, oppure con bonifico bancario specificando nella causale “Terremoto Turchia-Siria 2023”. Qui troverete maggiori dettagli sugli IBAN.
Inoltre si può fare anche tramite Save The Children. Ecco il link al loro sito con tutte le informazioni. Qualora ci fosse la possibilità di contribuire anche con degli SMS solidali vi farò sapere in un post successivo.