L’altro giorno sono state assegnate le bandiere blu a 226 località locustre e marine italiane, 17 in più rispetto allo scorso anno. Regina della bellezza rimane anche quest’anno la Liguria con 34 località, a seguire la Puglia con 22 riconoscimenti. Le bandiere blu vengono assegnate sulla base di diversi indicatori, tra cui: l’esistenza e il grado di funzionalità degli impianti di depurazione, la percentuale di allacci fognari, la gestione dei rifiuti, l’accessibilità, la sicurezza dei bagnanti, la cura dell’arredo urbano e delle spiagge, la mobilità sostenibile, l’educazione ambientale, la valorizzazione delle aree naturalistiche, le iniziative promosse dalle Amministrazioni per una migliore vivibilità nel periodo estivo.
La Sardegna conferma le sue 16 località, piazzandosi al settimo posto nazionale: Badesi, Castelsardo, Sorso, Sassari, Santa Teresa Gallura, Aglientu, Trinità d’Agultu e Vignola, La Maddalena, Palau, Budoni, Torregrande, Tortoli’, Bari Sardo, Quartu Sant’Elena, Sant’Antioco. A queste località si aggiungono 8 approdi turistici su un totale di 84 premiati in Italia. Essi sono Porto di Santa Teresa Gallura, Cala Gavetta, Marina dell’Orso di Poltu Quatu, Marina di Porto Cervo, Marina di Portisco, Porto Turistico di Castelsardo, Marina di Baunei e Santa Maria Navarrese e Capitana.
Ma ecco le 17 nuove bandiere blu italiane, località meravigliose che meritano, per chi ha la fortuna, di visitarle:
Catanzaro
Rocca Imperiale
San Mauro Cilento
Gallipoli
Isole Tremiti
Leporano
Vieste
Termoli
Gatteo
Laigueglia
Sori
Sirmione
Toscolano Maderno
Porto San Giorgio
San Maurizio D’Opaglio
Verbania
Orbetello