BANDIERE BLU: DOMINA LA LIGURIA


Sono 427 le bandiere blu assegnate all’Italia. Domina la classifica la Liguria, con ben 32 località premiate. Seguono con 18 bandiere la Campania, la Toscana e la Puglia. A 17 ci sono la Calabria e le Marche, mentre alla Sardegna sono state assegnate solo 15 bandiere. A seguire ci sono l’Abruzzo (14), la Sicilia (11), il Lazio e il Trentino Alto Adige (10). Sì, il Trentino, poiché le bandiere blu non vengono assegnate solo alle località marine, ma a tutte quelle bagnate dall’acqua. Emilia Romagna e Veneto (9), Basilicata (5), Piemonte (3), Friuli Venezia Giulia (2), Molise e Lombardia (1).

In questo articolo trovate l’elenco completo delle località premiate con la bandiera blu.

SCEMPIO AL LUNGOLAGO DI BRACCIANO


Fotografia de Giulio Laurenti

Il lungolago di Trevignano è splendido. Una vista mozzafiato. Il lago di Bracciano è incantevole. Un paradiso a una manciata di chilometri dalla città eterna. I pini adornano la strada panoramica… ah no, non più. Già, perché l’amministrazione ha deciso di tagliare i 23 pini di settant’anni per aggiustare la strada, che le radici degli alberi stava rovinando.

Fotografia de Giulio Laurenti

Da una relazione presentata nel 2017 si legge che “un intervento di rifacimento del fondo stradale che comporta lo scavo di tutta la sede della viabilità per una profondità pari a circa 30 cm […] possa determinare un’interferenza con i cordoni radicali principali e pertanto compromettere la stabilità delle alberature stesse”. Dunque “si ritiene opportuno provvedere all’abbattimento dei soggetti arborei di pino domestico in esame”.

Fotografia de Giulio Laurenti

Tuttavia, il vicesindaco Luca Galloni spiega che “abbiamo deciso di sostituire le alberature rimosse con delle nuove, le quali cresceranno nello stesso punto. Dunque non ci saranno ripercussioni sull’ecosistema”. Sulla stessa relazione si legge che le radici arrivano a invadere le proprietà private, e questo ha spinto la popolazione a sostenere la scelta drastica dell’amministrazione comunale. Ma non tutti sono d’accordo.

Fotografia de Giulio Laurenti

Lo scrittore Giulio Laurenti pubblica una serie di foto sui social protestando contro la decisione del comune e addirittura invocando la revoca della “bandiera blu”. Le immagini che vedete sono sue, e colgo l’occasione per ringraziarlo di avermi concesso di pubblicarle su questo post.

Fotografia de Giulio Laurenti

E in un’intervista al Fatto Quotidiano dice: “Altro che ‘circa 23 alberi’, come si dice in delibera. Gli operai mi hanno detto di aver ricevuto l’ordine di tagliare tutti gli alberi necessari per il rifacimento della strada. Il nostro lungolago non sarà mai più come prima. Nei prossimi mesi i fusti abbattuti potrebbero arrivare anche a 100, è una vergogna”.

Fotografia de Giulio Laurenti

Fonte: Il Fatto Quotidiano

Fotografia de Giulio Laurenti

Siamo alle solite. Per sicurezza si fa strage di alberi. Per “proprietà” privata si divora la proprietà pubblica. E poco importa se davvero stanno ripiantando. Fra settant’anni succederà la stessa cosa.

TUTTE LE BANDIERE BLU 2018


Su un totale di 368 spiagge premiate con la bandiera blu nel mondo, ben 175 si trovano solo in Italia. La regione più premiata dalla FEE (Foundation for Environmental Education – Fondazione per una Educazione Ecologica) è stata la Liguria, con 27 località, seguita dalla Toscana, con 19 lidi, e dalla Campania, con 18. La Sardegna conquista 13 bandiere blu per quanto riguarda i comuni, e ben 43 spiagge, specialmente nel Nord Sardegna, nel Sassarese e in Gallura, piazzandosi al sesto posto nella classifica delle Regioni italiane più premiate.

Fonte: corriere.it

IL MARE PIU’ BELLO DEL 2017


bandiera blu

Anche quest’anno Legambiente e Touring Club Italiano hanno stilato la classifica dei mari più belli, premiandoli da una a cinque vele blu. Il mare più bello è quello di Chia, la spiaggia di Domus De Maria, in Provincia di Cagliari. In generale la Sardegna è la Regione più premiata, cioè, quella che ha ricevuto il maggior numero di “cinque vele blu”.

Come Miglior Comune è stato premiato invece Castiglione della Pescaia, nella Maremma Toscana, seguito da Scarlino, Marina di Grosseto e Follonica (GR). Al terzo posto svetta Posada, in Provincia di Nuoro, seguito da Siniscòla, sempre in Provincia di Nuoro.

Nella graduatoria anche il Litorale di Baunei (sulla costa orientale sarda), la Planargia (il litorale del comune di Bosa), la Gallura e l’Arcipelago La Maddalena. Anche quest’anno la Guida dedica una sezione alle località regine del turismo lacustre. Nella classifica dei comprensori lacustri a cinque vele svetta al primo posto il Lago di Molveno (Tn), seguito da Lago di Fie’ (Bz) e dal Lago di Monticolo (Bz), tutti in Trentino Alto Adige. Seguono in graduatoria il Lago del Mis in Veneto, il Lago dell’Accesa (Toscana) e il lago di Avigliana Grande (in Piemonte).

I comprensori raccolti nella guida sono stati individuati sulla base dei dati raccolti da Legambiente sulle caratteristiche delle qualià ambientali e di quelle dei servizi ricettivi. I dati sono stati integrati dalle valutazioni espresse dai circoli locali e dall’equipaggio di Goletta Verde.

Fonte: Rainews 24

Ed eccovi le immagini di alcune delle località premiate, cioè, quelle che vi ho citato:

Immagine correlata

Chia

Risultati immagini per castiglione della pescaia

Castiglione della Pescaia

Risultati immagini per scarlino

Scarlino

Risultati immagini per marina di grosseto mare

Marina di Grosseto

Risultati immagini per follonica

Follonica

Risultati immagini per posada

Posada

Risultati immagini per capo comino

Capo Comino – Siniscola

Risultati immagini per litorale baunei

Litorale Baunei

Risultati immagini per bosa marina

Litorale Bosa

Risultati immagini per gallura

Gallura

Risultati immagini per la maddalena

Arcipelago della Maddalena

Risultati immagini per lago molveno

Lago di Molveno

Risultati immagini per lago di fiè

Lago di Fiè

Risultati immagini per lago di monticolo

Lago di Monticolo

Risultati immagini per lago del mis

Lago del Mis

Risultati immagini per lago dell'accesa

Lago dell’Accesa

Risultati immagini per lago di avigliana grande

Lago di Avigliana Grande

Visitate questi magnifici posti, se avete la fortuna di farlo.

L’ITALIA E’ SEMPRE PIU’ BLU


bandiera blu

Le bandiere blu sono un riconoscimento che ogni anno viene assegnato dalla Fee, la Fondazione per l’Educazione Ecologica, in 41 Paesi, tra cui l’Italia. La Fondazione premia ogni anno la qualità delle acque di balneazione, ma anche il turismo sostenibile, l’attenta gestione dei rifiuti e la valorizzazione delle aree naturalistiche.

Crescono ogni anno le località balneari d’eccellenza lungo la Penisola. Sono 293 le spiagge premiate quest’anno (nel 2015 erano 280). Regina tra le Regioni italiane si conferma la Liguria, con ben 25 località premiate, seguita da Toscana (19) e Marche (17). A 14 troviamo la Campania. La Puglia e la Sardegna sono a 11 località premiate. Seguono il Lazio (8), L’Emilia Romagna (7), L’Abruzzo e la Sicilia (6), la Calabria (5), il Molise (3), il Friuli e la Basilicata (2).

Per quanto riguarda i laghi ne abbiamo 1 per la Lombardia, 2 per il Piemonte e 5 per il Trentino Alto Adige.

Fonte: Il Fatto Quotidiano

Insomma, parafrasando l’indimenticabile Rino Gaetano, l’Italia è sempre più blu. E noi ne andiamo fieri. Onore alla bellezza delle località liguri. Speriamo che il prossimo anno possano continuare ad aumentare le nostre bandiere. Cosa ne pensate?

ECCO LA LISTA DELLE BANDIERE BLU DEL 2015


bandiera blu

Come ogni anno, anche quest’anno la FEE (Federazione per l’Educazione Ambientale) ha premiato i comuni che hanno curato le proprie spiagge, rispettando e valorizzando l’ambiente e gestendo il territorio in modo sostenibile. In Sardegna le bandiere blu sono undici, tra cui due “new entry”: Sorso e Castelsardo, entrambe in provincia di Sassari.

I requisiti per poter essere premiati sono quattro: Educazione ambientale e informazione; Qualità delle acque; Gestione ambientale; Servizi e sicurezza.

Le spiagge premiate con la Bandiera Blu 2015 in Italia sono 280. Le regioni più premiate sono state: Liguria (23 spiagge), Toscana (18), Marche (17), Campania (14) e Puglia (11). Se volete vedere tutto l’elenco dei siti premiati regione per regione, vi invio a questo post di Ecoblog.it.

Ed eccovi le foto delle “new entry” sarde: Sorso e Castelsardo.

Sorso:

sorso

Castelsardo:

castelsardo

Vi raccomando, visitate questi siti mozzafiato che meritano le bandiere blu.

UN PAESE A CINQUE VELE (BLU)


Come ogni anno, anche quest’anno Legambiente torna con l’attesissimo premio delle vele blu, un premio dato alle località balneari più belle del nostro Paese. Quest’anno Legambiente ha premiato 21 località, di cui 14 marine e 7 lacustri.

Per quanto riguarda le località marine, il primo posto se l’aggiudica Castiglione della Pescaia (GR), merito della tutela, della valorizzazione dell’ecosistema costiero e della conservazione e la conoscenza dell’habitat dunale e della Pineta litoranea, coinvolgendo scuole, cittadini e turisti.

castiglione della pescaia
Secondo posto per Pollica-Acciaroli-Pioppi (SA), perché il Comune di Pollica è impegnato da sempre per la riduzione del consumo idrico grazie a un sistema di trattamento delle acque di depurazione.

pollica


Al terzo posto c’è Posada (NU), perché il Comune è impegnato nella tutela e valorizzazione dell’ambiente, come dimostra il progetto di salvaguardia ambientale del sistema costiero, che ha permesso la rinaturalizzazione delle dune su un fronte di 8 km ed il rifacimento del ponte di accesso alla spiaggia di “Su Tiriarzu.

Posada

Per quanto riguarda le isole minori, le cinque vele se le aggiudica Santa Maria Salina (ME), perché essa ha dato un nuovo impulso alla raccolta differenziata, che ha registrato una percentuale di raccolta fra le più alte della Sicilia (30%), e alla riduzione del conferimento in discarica, aderendo al progetto N.O.WA.S.T.E. Il Comune si è fatto inoltre promotore della creazione dell’A.R.O. Salina, un sottosistema di gestione dei rifiuti

santa maria salina

Infine, per quanto riguarda le località lacustri, si aggiudica le cinque vele Molveno, in Provincia di Trento.

lago molveno

Per leggere tutte le località premiate, andate sul sito greenme.it

Italia, un Paese a cinque vele!

BANDIERE BLU 2014: 269 SPIAGGE PREMIATE, 15 IN PIU’ RISPETTO ALLO SCORSO ANNO


bandiere blu

Bandiera Blu” è un riconoscimento internazionale, istituito nel 1987, che viene assegnato alle località turistiche balneari che rispettano criteri relativi alla gestione sostenibile del territorio. Quest’anno le spiagge premiate in Italia sono state 269, ben 15 località in più rispetto all’anno scorso.

La Liguria conferma il primato con venti località premiate, mentre l’Abruzzo spicca per “maglia nera” scendendo a quota dieci perchè quattro località hanno perso il vessillo.
Seconda in classifica la Toscana con 18 (conquista una bandiera) che sorpassa le Marche con 17 (ne perde una). L’elenco prosegue con l’Emilia Romagna che conquista una bandiera e sale a 9, la Campania conferma le 13 e anche la Puglia le 10 dello scorso anno, il Veneto raggiunge 7 bandiere (+1) e il Lazio si piazza a pari merito (+2); Sardegna (-1) e Sicilia (+2) sono rappresentate ciascuna da 6 località. Scendendo nella graduatoria la Calabria è presente quest’anno con 4 bandiere (+1), il Molise conferma le 3, il Friuli Venezia Giulia le proprie 2 e la Basilicata una.

(FONTE: Il Sole 24 Ore)

Per vedere tutte le località premiate, regione per regione, cliccate qui. Foto presa dal sito travelblog.it.

Amici, avete solo l’imbarazzo della scelta su dove passare le vostre vacanze (chi se lo può ancora permettere).