Come ogni anno, anche quest’anno Legambiente torna con l’attesissimo premio delle vele blu, un premio dato alle località balneari più belle del nostro Paese. Quest’anno Legambiente ha premiato 21 località, di cui 14 marine e 7 lacustri.
Per quanto riguarda le località marine, il primo posto se l’aggiudica Castiglione della Pescaia (GR), merito della tutela, della valorizzazione dell’ecosistema costiero e della conservazione e la conoscenza dell’habitat dunale e della Pineta litoranea, coinvolgendo scuole, cittadini e turisti.

Secondo posto per Pollica-Acciaroli-Pioppi (SA), perché il Comune di Pollica è impegnato da sempre per la riduzione del consumo idrico grazie a un sistema di trattamento delle acque di depurazione.

Al terzo posto c’è Posada (NU), perché il Comune è impegnato nella tutela e valorizzazione dell’ambiente, come dimostra il progetto di salvaguardia ambientale del sistema costiero, che ha permesso la rinaturalizzazione delle dune su un fronte di 8 km ed il rifacimento del ponte di accesso alla spiaggia di “Su Tiriarzu”.

Per quanto riguarda le isole minori, le cinque vele se le aggiudica Santa Maria Salina (ME), perché essa ha dato un nuovo impulso alla raccolta differenziata, che ha registrato una percentuale di raccolta fra le più alte della Sicilia (30%), e alla riduzione del conferimento in discarica, aderendo al progetto N.O.WA.S.T.E. Il Comune si è fatto inoltre promotore della creazione dell’A.R.O. Salina, un sottosistema di gestione dei rifiuti.

Infine, per quanto riguarda le località lacustri, si aggiudica le cinque vele Molveno, in Provincia di Trento.

Per leggere tutte le località premiate, andate sul sito greenme.it
Italia, un Paese a cinque vele!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...