
Globalizzazione: una parola che, almeno nelle sue intenzioni, dovrebbe unire popoli, culture e tradizioni diverse, amalgamandole per farne un unico popolo, un’unica cultura, un’unica tradizione. In realtà questo sistema può avere degli effetti collaterali anche molto gravi, come le frodi.
Se il sistema non è controllato succede (come sta succedendo) che prodotti di altre nazioni vengono spacciati come prodotti italiani. Succede che, in un sistema fuori controllo così come è la Globalizzazione Alimentare, i prodotti che vengono da fuori costano ai locali molto meno rispetto ai prodotti effettivamente locali. Succede che a perderci sono sempre gli stessi: i coltivatori locali.
Parliamo del Pecorino Sardo (ingiustamente spacciato per Romano: le pecore sono sarde, allevate in Sardegna, che pascolano sulla terra sarda, e il loro latte viene munto e lavorato in Sardegna, perciò non capisco cosa ci sia di Romano nel nostro Pecorino). Il Pecorino importato dall’Estero, in particolare dalla Romania, viene spacciato per Romano, anziché per Romeno.
E’ di scarsa qualità, pericoloso per la salute, perché non si sa come vengono allevate le pecore, non si sa su che prati pascolino, non si sa quale sia la qualità dell’aria in quelle zone, non si sa come vengono trattate quelle pecore. Eppure l’Italia ha conosciuto un boom di importazioni che nel 2015 ha raggiunto il +181% rispetto all’anno precedente, per un totale di 2,9 milioni di chili. Mica briciole!
In un sistema fuori controllo così come è la Globalizzazione Alimentare, succede infine che il prezzo dei prodotti veramente locali viene tagliato. Ma non il prezzo del prodotto finito: è il prezzo del latte che viene ulteriormente tagliato. Tanto che i pastori non ce la fanno più.
Il prezzo del latte viene tagliato, quello del formaggio, alla fine della filiera produttiva, viene aumentato. Oltre al danno la beffa: i nostri formaggi costano di più ai consumatori, i formaggi esteri, spacciati per italiani, costano molto di meno. E ovviamente i consumatori comprano i prodotti esteri spacciati per italiani perché costano di meno. Danneggiando, inconsapevolmente, i produttori locali che loro pensano di “aiutare”.
In questo scenario nasce la protesta dei coltivatori sardi, che, al grido di “Pecorino Made In Italy sotto attacco“, “Senza i pastori la Sardegna muore“, “Il nostro futuro non si svende“, “Basta inganni, scegli Italia“, hashtag #iomangioitaliano, hashtag #NOpastoriNOsardegna, “Stop al cibo sfalso“, e tanti altri slogan, si sono presentati a Cagliari con le loro pecore e i loro trattori, e hanno cominciato a mungere e a produrre il loro latte, il vero, autentico Pecorino. L’immagine dell’articolo si rifersce proprio alla protesta di ieri.
La manifestazione è stata “benedetta” dal Presidente della Regione Sardegna Francesco Pigliaru, dal neo ri-eletto Sindaco di Cagliari Massimo Zedda, e soprattutto dalla Coldiretti.
Fonte: Agensir.it
E’ un sistema che va interrotto, fermato, bloccato. Almeno per quanto riguarda l’alimentazione. O forse va regolamentato: da più lontano viene il prodotto, più deve costare. Mi sembra banale e scontato dirlo. Ma purtroppo non è così. E la situazione deve tornare sotto controllo. VERO controllo, non quello all’Italiana, che spesso chi controlla viene controllato, oppure chiude uno e molte volte entrambi gli occhi, rendendosi complice di questo sistema marcio e criminale. Stop alla Globalizzazione Alimentare.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...