
Il 2016 appena iniziato continuerà a deliziarci con il suo spettacolo astronomico. A cominciare dal 17 gennaio, quando la stella cometa “Catalina” raggiungerà la minima distanza dalla Terra, e in assenza di luce artificiale la si potrà ammirare anche ad occhio nudo.
A trovarsi nel suo punto più vicino alla Terra l’8 marzo, invece, sarà Giove, ben visibile. Il giorno seguente ci sarà l’eclissi di sole, purtroppo non visibile dall’Italia, ma solo dall’Estremo Oriente e dall’Oceania. Il 23 marzo ci sarà la prima eclissi di luna dell’anno, ma purtroppo non sarà visibile dall’Europa, e quindi nemmeno in Italia.
Il 9 maggio ci sarà l’evento forse più importante, visibile dall’Italia: Mercurio infatti transiterà davanti al Sole, a partire dalle 13 fino alle 21 ore italiane. Per osservare l’evento ricordiamoci di proteggerci con maschere di saldatore o potenti filtri schermanti. Ambiente sul Web vi darà la possibilità di seguire il lungo evento in diretta, se ciò sarà possibile.
Altri pianeti, oltre a Giove e a Mercurio, saranno visibili a occhio nudo perché si trovano alla distanza minima dalla Terra: il 22 maggio Marte, il 3 giugno Saturno, il 3 settembre Nettuno e il 15 ottobre Urano.
Il 27 agosto Giove e Venere saranno visibili subito dopo il tramonto, e appariranno delle stesse dimensioni (in realtà essi sono molto lontani, e Giove è molto più grande di Venere). Il primo settembre, si verificherà una eclissi di Sole anulare, che però sarà visibile solo dall’Africa, da parte dell’Arabia e dall’Oceano Indiano.
Infine, il 16 settembre ci sarà una nuova eclissi di luna, la seconda dell’anno, che stavolta si potrà ammirare.
Fonte e immagine: Irpinia News
Insomma, il Cielo anche in questo 2016 non mancherà di regalarci il suo spettacolo. Non resta che stenderci supini e ammirare il suo show. Gratuitamente. Perché le cose più belle sono quelle gratuite.
Mi piace:
"Mi piace" Caricamento...