GRANDE ECLISSI DI LUNA


Eclissi totale di Luna, il 27 luglio sarà la più lunga del secolo: il nostro satellite diventerà rosso per 103 minuti

Venerdì grande Eclissi di Luna, tutti gli occhi all’insù per ammirare l’eclissi di luna più lunga di tutto il secolo, ben 103 minuti, impreziosita da una visione di Marte molto più luminoso (“grande opposizione”). Lo spettacolo comincerà poco prima delle 21:00. La terra si troverà tra il sole e la luna e proietterà sul satellite il classico cono d’ombra tra le 21,30 e le 23,13 con massimo dell’eclissi alle 22,22. La luna uscirà poi completamente fuori dal cono d’ombra all’1,30.

Fonte: YouTG.net

Non perdetevi lo spettacolo.

OGGI ECLISSI DI LUNA


Risultati immagini per luna eclissi parziale

Stasera tutti con il naso e soprattutto con gli occhi all’insù, ad ammirare l’eclissi parziale di Luna. Un “morso”, un pezzo staccato dalla Terra che sarà visibile subito dopo il tramonto e durerà fino alle 22.51 quando uscirà completamente anche dalla penombra.

Fonte: Repubblica.it

E allora godiamoci lo spettacolo!

NASI ALL’INSU’ QUEST’OGGI!


Immagine

Nasi all’insù quest’oggi: Mercurio transiterà davanti al Sole. E’ un fenomeno che si ripete tredici volte nel corso del secolo. Il passaggio durerà complessivamente 7 ore e mezza e comincerà alle 13:12 ora italiana. L’uscita completa della sagoma di Mercurio dal disco del Sole si verificherà alle 20:42, quando però in quasi tutta Italia, specie al centro-sud, sarà già tramontato. Il picco sarà alle 16:55.

Sarà tuttavia impossibile seguire l’evento ad occhio nudo ed è molto importante, se si vorrà osservarlo per esempio con un binocolo, proteggere gli occhi con mezzi sicuri e non improvvisati. Il prossimo transito è previsto nel novembre del 2019.

Fonte: ecoblog.it

Nasi all’insù dunque. Proteggetevi però: procuratevi maschere da saldatore, perché guardare la nostra stella ad occhio nud fa male agli occhi.

EVENTI ASTRONOMICI DEL 2016


eclissi

Il 2016 appena iniziato continuerà a deliziarci con il suo spettacolo astronomico. A cominciare dal 17 gennaio, quando la stella cometaCatalina” raggiungerà la minima distanza dalla Terra, e in assenza di luce artificiale la si potrà ammirare anche ad occhio nudo.

A trovarsi nel suo punto più vicino alla Terra l’8 marzo, invece, sarà Giove, ben visibile. Il giorno seguente ci sarà l’eclissi di sole, purtroppo non visibile dall’Italia, ma solo dall’Estremo Oriente e dall’Oceania. Il 23 marzo ci sarà la prima eclissi di luna dell’anno, ma purtroppo non sarà visibile dall’Europa, e quindi nemmeno in Italia.

Il 9 maggio ci sarà l’evento forse più importante, visibile dall’Italia: Mercurio infatti transiterà davanti al Sole, a partire dalle 13 fino alle 21 ore italiane. Per osservare l’evento ricordiamoci di proteggerci con maschere di saldatore o potenti filtri schermanti. Ambiente sul Web vi darà la possibilità di seguire il lungo evento in diretta, se ciò sarà possibile.

Altri pianeti, oltre a Giove e a Mercurio, saranno visibili a occhio nudo perché si trovano alla distanza minima dalla Terra: il 22 maggio Marte, il 3 giugno Saturno, il 3 settembre Nettuno e il 15 ottobre Urano.

Il 27 agosto Giove e Venere saranno visibili subito dopo il tramonto, e appariranno delle stesse dimensioni (in realtà essi sono molto lontani, e Giove è molto più grande di Venere). Il primo settembre, si verificherà una eclissi di Sole anulare, che però sarà visibile solo dall’Africa, da parte dell’Arabia e dall’Oceano Indiano.

Infine, il 16 settembre ci sarà una nuova eclissi di luna, la seconda dell’anno, che stavolta si potrà ammirare.

Fonte e immagine: Irpinia News

Insomma, il Cielo anche in questo 2016 non mancherà di regalarci il suo spettacolo. Non resta che stenderci supini e ammirare il suo show. Gratuitamente. Perché le cose più belle sono quelle gratuite.

LA NOTTE DELLA SUPERLUNA ROSSA: CHI L’HA VISTA?


superluna rossa

Ieri notte abbiamo assistito a uno spettacolo dal fascino unico: la superluna rossa, dato dall’eclissi totale e dall’apogeo, cioè dalla vicinanza della luna alla terra. Uno spettacolo rarissimo, ma che gli insonni hanno potuto godersi: infatti, purtroppo, l’eclissi è avvenuto in piena notte. E’ iniziato alle 2:10 di ieri notte, la totalità dell’eclissi è stata raggiunta alle 4:11, ed è proseguita fino alle 5:25, per poi concludersi definitivamente alle ore 7:23 di stamattina. Chi di voi ha assistito all’evento?