Oggi è la Giornata Mondiale della Terra, giunta alla sua 53esima edizione. Lo slogan di quest’anno sarà: INVESTI NEL NOSTRO PIANETA. L’Earth Day è nata nel 1969 come movimento universitario per sottolineare la necessità della conservazione delle risorse naturali della Terra. La prima Giornata della Terra si è svolta il 22 aprile del 1970. Nel tempo è divenuta un avvenimento educativo ed informativo.
Perché quest’anno si è scelto questo slogan? “Investi nel nostro Pianeta” vuole dimostrare quanto economia e sostenibilità siano profondamente legate l’una all’altra e quanto convenga, anche dal punto di vista del mero profitto, accelerare la transizione ecologica. Nel loro sito si legge: “Le aziende che hanno sviluppato gli standard ESG stanno registrano maggiori profitti, migliori performance finanziarie e hanno creato un ambiente di lavoro in cui impiegati e lavoratori sono felici. Non si può più aspettare, perché non abbiamo più possibilità di scegliere se essere green o meno: è cruciale, per le imprese di ogni dimensione, agire adesso: restare indietro significa permettere alla crisi climatica di causare danni incalcolabili alla nostra economia, con impatti negativi su tutti gli abitanti del Pianeta”.
E in Italia cosa si fa? In Italia l’evento più importante è come sempre la maratona multimediale One People One Planet. Nata nel 2020 in occasione del cinquantesimo compleanno della Giornata della Terra, si tratta di un appuntamento imprescindibile per scoprire e far proprie le storie di impegno e amore per il pianeta. Molti gli argomenti toccati: dalla scienza all’economia, dall’innovazione all’arte, si tratta di una vera e propria staffetta di voci e cuori che il 22 aprile animerà il palinsesto di RaiPlay dalle 8 del mattino alle 24.00. Ma quest’anno l’appuntamento è anche dal vivo con il Villaggio per la Terra, che dal 21 al 25 aprile animerà la Terrazza del Pincio a Roma.
Per la prima volta anche la città di Torino celebra ufficialmente l’Earth Day attraverso una festa organizzata da AWorld e Club Silencio presso la Cavallerizza Reale e i Giardini Reali. Durante la giornata sarà possibile partecipare a workshop e panel per poi terminare con il Concerto per la Terra, che presenta una lineup di tutto rispetto a partire dalle ore 19. Il programma è davvero serrato e dalla mattina a fino alla sera sarà il pianeta a essere protagonista. Inutile dire, ovviamente, che la manifestazione sarà “carbon neutral” grazie ad allestimenti a basso impatto ambientale e la compensazione delle emissioni.
Buona Giornata della Terra a tutti. Con la speranza che tutti noi ci impegniamo a rispettarla.