PROTESTA AL LARGO DELLE CANARIE


Basta trivellare, iniziate a pagare! Attiviste e attivisti hanno occupato  una piattaforma Shell in alto mare - Greenpeace Italia

Da due giorni al largo delle Canarie è in scena una protesta da parte di un gruppo di attivisti di Greenpeace International, che sta occupando una piattaforma di trivellazione di proprietà della Shell, con 34.000 tonnellate di petrolio e gas. Con il supporto della nave Arctic Sunrise di Greenpeace, gli attivisti sono saliti a bordo della White Marlin, diretta verso il Mare del Nord. La piattaforma occupata fa parte dell’infrastruttura di produzione che dovrebbe consentire al colosso petrolifero di sbloccare otto nuovi pozzi nel giacimento di petrolio e gas Penguins North Sea.

Gli attivisti, con indosso i rifornimenti sufficienti per occupare la piattaforma per diversi giorni, hanno srotolato uno striscione con scritto “Basta trivellare, iniziate a pagare!”. Questa azione non violenta serve per accendere i riflettori sul fatto che queste grosse multinazionali inquinano il pianeta senza pagare un euro di risarcimento per tutte le morti e i danni causati dalle loro attività. Nel frattempo il quartier generale della Shell esulta dichiarando apertamente i loro profitti: 32 miliardi di sterline, pari a quasi 40 miliardi di dollari. E se ne vantano pure!

Gli attivisti chiedono a Shell di assumersi le proprie responsabilità nella distruzione del clima, e di pagare per la devastazione causata in tutto il Pianeta. Inoltre dichiarano di voler perseguire anche nelle aule dei tribunali queste multinazionali finché non avranno pagato fino all’ultimo spicciolo.

Fonte: Tiscali Ambiente

Certo che hanno un gran bel coraggio gli attivisti di Greenpeace. Ah beh, protestano al largo delle Canarie e nel Quartier Generale di Shell a Londra. Mica negli Stati Uniti, dove invece la polizia ha ucciso un attivista perché protestava contro l’abbattimento di una parte di una foresta ad Atlanta. Qui l’articolo.

Una richiesta a mio avviso sacrosanta, e spero anch’io che ottengano giustizia. 

DUE NOTIZIE TERRIBILI


Gran parte della foresta amazzonica è ormai diventata savana: raggiunto il punto di non ritorno

Cambiamenti climatici e attività dell’uomo sono strettamente connessi. Si potrebbe dire che i cambiamenti climatici siano conseguenza dell’attività dell’uomo. Gli effetti di queste attività sono devastanti. La Foresta Amazzonica si sta rapidamente trasformando in Savana. Il Presidente Bolsonaro si sta rendendo responsabile della radicale trasformazione di quello che un tempo rappresentava il polmone verde del pianeta.

Il giorno dell'Amazzonia, 10 cose da sapere

Tagli indiscriminati degli alberi e incendi dolosi, in brevissimo tempo, hanno distrutto gran parte della foresta. Il più grave disastro ambientale della storia del Brasile e non solo. La siccità è solo una delle conseguenze dei cambiamenti climatici connessi all’attività dell’uomo. E la foresta soffre, perché da pluviale diventa arida.

Andando all’altra estremità della Terra, in Kamchatka, ecco un altro fenomeno apparentemente inspiegabile: la morìa di pesci. Non  una morìa qualsiasi: il 95% della vita sui fondali marini non esiste più, è sterminata dall’inquinamento. Ancora misteriosa la causa.

Gli ambientalisti sostengono che l’inquinamento possa provenire da un impianto di stoccaggio di sostanze chimiche velenose di epoca sovietica forse filtrate in mare. Circostanza però negata da Solodov. Il vice presidente dell’Accademia Russa delle Scienze, Andrei Adrianov, invece, ha detto che la morìa è stata causata dalle tossine delle microalghe, conosciute come fioritura delle alghe. La teoria è stata sostenuta da importanti biologi marini russi, data la presenza di schiuma gialla che copre un’area visibile dallo spazio.

Da gennaio spariti 1.200 km quadrati di foresta Amazzonica. E Bolsonaro  taglia i fondi ai forestali - Open

Due notizie terribili che dimostrano quanto le attività dell’uomo influiscano sul cambiamento climatico, e quanto questo ricada sull’uomo e sugli animali. È come un gatto che si morde la coda. Bisogna saper ascoltare il grido della Terra, che ci implora di fermarci. Altrimenti le conseguenze ricadranno su di noi e suoi nostri figli e nipoti. Il punto di non ritorno è quasi arrivato.

SCIMMIA SMART


Monkey steals cellphone from student's bedroom, takes selfies before  dumping it - Anchorage Daily News

Perde il suo cellulare. Pensa glielo avessero rubato, ma dopo due giorni lo ritrova in mezzo alla foresta dietro casa sua. È successo in Malesia, a Zackrydz Rodzi, 20 anni. Quando lo ritrova scopre la memoria piena di selfie e di video in slow motion, tutti girati da… una scimmia! Anche i video mostrano la curiosa scimmia che si infila il cellulare nella bocca.

Monkey steals cellphone from student's bedroom, takes selfies before  dumping it - Anchorage Daily News

Il suo racconto: “Erano due giorni che provavo a chiamare, ma all’inizio il telefono era in modalità offline. Quando l’ho recuperato e ho aperto la galleria, wow! Era pieno di foto di scimmie, in slow motion, time lapse e tutto il resto”.

Get This: Just monkeying around: Primate takes phone, then selfies - The  Lima News

Fonte: Tiscali Ambiente

Malesia, la scimmia ruba un cellulare e si fa un video selfie - Corriere TV

Pare che anche le scimmie si siano adeguate ai tempi moderni.

NON SOLO AMAZZONIA


Risultati immagini per foresta pluviale africa

Mentre il mondo si preoccupa (giustamente) per l’Amazzonia, un’altra Amazzonia, quella africana, va in fiamme, nel silenzio dei media. Si tratta della foresta pluviale del Bacino del Congo, estesa tra il Congo e l’Angola, la seconda più grande del mondo, dopo quella amazzonica. Oltre diecimila incendi in una sola settimana. Per rendervi l’idea vi dico che la foresta del bacino del Congo ospita milioni di indigeni che ne sono anche i principali custodi, nonché migliaia di specie animali e vegetali.

Risultati immagini per foresta pluviale africa incendio

Immagazzina inoltre 115 miliardi di tonnellate di CO2 – equivalenti alle emissioni di combustibili fossili prodotte dagli Stati Uniti in 12 anni – giocando quindi un ruolo fondamentale per regolare il clima del pianeta. La crescente domanda globale di risorse naturali come legname e petrolio, e di materie prime agricole, rappresenta una seria minaccia per la regione. Circa un quarto della superficie forestale totale del bacino del Congo (50 milioni di ettari) appartiene già a multinazionali che deforestano per fini industriali.

Fonte: Il Fatto Quotidiano

La foresta amazzonica continua a bruciare, e si è addirittura arrivata alla sospensione di una partita di calcio perché adiacente alla foresta amazzonica che stava bruciando senza l’intervento di nessun mezzo aereo o a terra. In Siberia non so più qual è la situazione perché non se ne parla. Ora brucia anche la seconda foresta pluviale, sita in Africa.

Quando ci fermiamo?

LA GRANDE MANIFESTAZIONE


Greta Thunberg

Il Quotidiano dei Vescovi, “l’Avvenire”, la chiama “Tutti giù per Terra”, la grande manifestazione mondiale che in 1.325 città del mondo, 140 solo in Italia, su iniziativa della piccola paladina dell’ambiente Greta Thunberg, vedrà scendere in piazza milioni di giovani e di ragazzi, nel grande Black Friday per il clima. La manifestazione si chiamerà “Global Strike For Future”.

La sedicenne Greta, fondatrice del movimento “Fridays for Future”, non ha dubbi: non siamo noi giovani che dobbiamo salvare il pianeta. Sono gli adulti a doverlo fare, e lo devono fare subito, non c’è tempo da perdere. Non c’è tempo per aspettare che si intervenga in futuro.

Sciopero scuola e studenti 15 marzo per il clima: cosa sapere su cortei e manifestazioni

Numerose sono le manifestazioni anche nel nostro Paese. In un’intervista, il giovane Luca Polidori, forte di una nuova associazione che è nata, denominata “Futuro Verde”, dice che “Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare i governi a cambiare strategia di fronte ad una emergenza globale che può essere fermata. Abbiamo undici anni per invertire la rotta, siamo l’ultima generazione a poter fare qualcosa“. Loro chiedono di rispettare gli accordi per il Clima raggiunti a Parigi, e di metterli in atto subito, senza rinvii.

Risultati immagini per global strike for future

C’è ancora speranza per il pianeta, ma purtroppo non sono i giovani a decidere. Sono comunque i governi di tutto il mondo a poterlo fare. Se i governi non ascoltassero i giovani che scenderanno in piazza domani, sarebbe meglio scendere in piazza ogni venerdì, in massa. Perché dalla manifestazione di domani i risultati devono arrivare. Costanti, concreti ed immediati. Non si può più attendere. Cosa ne pensate della manifestazione? Io partecipo con il cuore.

Immagine correlata

LA VOCE DELLA NATURA


In Estonia, un gruppo di studenti ha realizzato tre megafoni di grandi dimensioni per amplificare i suoni della foresta, e da usare come biblioteca all’aperto. Si trovano nella foresta di Võru, trasformata in un luogo di ascolto, meditazione e rilassamento.

Queste strutture dalle forme coniche, chiamate “ruup”, misurano tre metri di diametro e offrono ampi spazi all’interno per la lettura e il riposo. Un potenziale rifugio per visitatori ed escursionisti di passaggio, ma anche una piattaforma per lezioni all’aperto, piccoli eventi culturali e concerti.

L’idea degli studenti era di creare un bosco-biblioteca vicino al centro naturale Pähni che amplificasse i suoni tranquilli della natura, come i cinguettii degli uccelli e il fruscio delle foglie.

Fonte: Lifegate.it

Che meraviglia ascoltare la voce della natura dentro questi megafoni! Deve essere un’esperienza arricchente, meravigliosa, che ti rilassa e che ti rimette in armonia con la natura. Che fantastica idea!

L’INFERNO NEL PARADISO


Risultati immagini per grecia

La Grecia brucia! 76 i morti accertati, ancora incerto il numero dei feriti, che sicuramente supera le 550 persone. Una raffica di incendi dolosi che in poche ore hanno raso al suolo un’intera città. Rafina e Mati le città più colpite. Decine di persone sono state trovate morte in mare, segno che cercavano vie di fuga improbabili. Ben 700 persone sono state salvate dalla Guardia Costiera.

Risultati immagini per grecia

Il Premier Tsipras dice che nulla resterà senza risposta. Il governo greco sospetta fortemente che gli incendi siano di origine dolosa, visto che dalle prime indagini è emerso che le fiamme sono divampate in luoghi diversi e distanti tra loro. Alcuni media greci ipotizzano, inoltre, che piromani siano entrati in azione per saccheggiare le case abbandonate dai turisti o per motivi di speculazione edilizia. Ipotesi confermata anche da uno dei sopravvissuti: 

Quando è scoppiato l’incendio, anzi, gli incendi, c’era allerta meteo da giorni su condizioni favorevoli ai roghi. È statisticamente impossibile pensare che si siano sviluppati 47 roghi quasi contemporaneamente. Quando i vigili del fuoco erano impegnati nella zona che ha fatto più vittime, sono scoppiati altri incendi. Non può essere una casualità.

Solo stamattina sono state trovate 26 persone carbonizzate. Gli incendi sono ancora fuori controllo. Decine di fattorie sono state distrutte, ed è incalcolabile il numero degli ettari colpiti dalle fiamme.

Risultati immagini per grecia

Il papa, in un telegramma di cordoglio per le vittime, si dice profondamente rattristato nell’apprendere dei recenti incendi in Grecia, ed “estende la sua sentita solidarietà a tutti coloro che sono stati colpiti da questa tragedia”. In particolare, “affida i defunti all’amore misericordioso di Dio Onnipotente e offre incoraggiamento alle autorità civili e al personale di emergenza mentre continuano i loro sforzi di salvataggio”. “Su tutti coloro che piangono”, conclude il messaggio, papa Francesco “invoca volentieri le benedizioni del Signore di consolazione e forza”.

Fonte: Il Fatto Quotidiano

Oh mia amata Grecia, mi piange il cuore! 😥 Quanto vorrei spegnere le fiamme con le mie lacrime.

LA GRANDE MURAGLIA VERDE


In Africa si sta costruendo uno sconfinato muro verde, per combattere gli effetti del cambiamento climatico. La costruzione è iniziata nel 2007, e l’opera è ancora in corso. Coprirà tutta la larghezza del continente, costeggiando l’immenso deserto del Sahara. Sarà lungo 8.000 km, largo 15 km, e attraverserà ben 11 Paesi africani.

africagreen

Il Senegal ha già piantato 11 milioni di alberi per cercare di contrastare la continua desertificazione, e per tentare di ripristinare quella che un tempo era una distesa rigogliosa. Il progetto costa complessivamente 8 miliardi di dollari. Mancano diversi anni per completare l’opera, però la Banca Mondiale, le Nazioni Unite, l’Unione Africana e altri organi sono pronti a concedere prestiti per finanziare il progetto.

Fonte: beppegrillo.it

Se portata a termine, questa sarà la più grande e la più bella opera che l’uomo abbia mai costruito, l’ottava meraviglia del mondo, una nuova foresta amazzonica. Cosa ne pensate di questo progetto? Funzionerà?

SALVIAMO L’AMAZZONIA


“Salviamo l’Amazzonia!” Sembra uno di quegli slogan da ragazzetti che marinano la scuola per protestare contro l’estinzione della Foca Monaca. Una sorta di “slogan da campagna elettorale”: ho sentito astrusità del tipo “questo concerto a Milano è ecologico, perché le emissioni prodotte andranno a limitare le emissioni nella foresta amazzonica, perché verranno ripiantati alcuni alberi”. Eh no, l’Amazzonia non è mai stata così tanto in pericolo come lo è in questi giorni! Infatti il governo brasiliano guidato da Michel Temer, vuole svendere l’Amazzonia ai privati che vogliono estrarre minerali tra cui oro, nichel, manganese e altro materiale.

La riserva ormai svenduta è grande quanto Piemonte e Lombardia messi insieme. E’ la Renca, 46 mila km quadrati di polmone verde che rischia di scomparire lasciando posto a delle miniere, dopo oltre trent’anni di protezione nazionale. Il governo rassicura che tutto si farà nel rispetto dell’ambiente. Ma questa è una balla colossale: come si può conciliare l’attività estrattiva con la tutela dell’ambiente?

La vendita della Renca, unita ad altre misure economiche e sociali, e alle privatizzazioni, è rivolta al rilancio del Brasile, che lentamente sta uscendo da tre anni di crisi economica.

Fonte e immagine: Corriere.it

Bisogna lottare tutti insieme, senza Temer, senza aver paura. Ecco cosa comportano le privatizzazioni: la svendita del territorio, del verde, della natura, a privati che la violentano e la distruggono.

IL SUD BRUCIA


Risultati immagini per vesuvio

Il Sud brucia sotto i colpi di deficienti senza testa che si divertono ad appicare incendi mandando in fumo migliaia di ettari di macchia mediterranea. Quello che sta succedendo nel Sud Italia in questi giorni è davvero sconvolgente. Roghi appiccati dolosamente che stanno devastando la Sicilia, soprattutto nel messinese e nel catanese, dove le fiamme hanno lambito alcune abitazioni; e Napoli, con il Vesuvio, dove addirittura hanno dato fuoco ad animali vivi per estendere il rogo! Cosparsi di benzina, gli animali corrono disperatamente cercando una salvezza, una via di fuga, che li porta a morire tra atroci sofferenze appiccando il fuoco ovunque.

Risultati immagini per catania incendio

In questi mesi di estrema siccità e di un’aridità impressionante, appiccare il fuoco dolosamente è un atto di criminalità, che va punito senza sconti di pena. E qualche cretino commenta, ma mi rifiuto di riportare i loro commenti, che devono essere soppressi sul nascere, senza dare loro alito. Ma certi “giornalisti” o presunti tali si permettono di dare fiato alle loro trombe.

Risultati immagini per messina incendio

Il Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris, chiede al Governo di dichiarare lo Stato di Calamità Naturale per via della siccità e degli incendi. La Protezione Civile dichiara che questo è l’anno più drammatico dal 2007 in conto di interventi sul fronte degli incendi.

Risultati immagini per messina incendio

Non so veramente come concludere questo post. Esprimo solo la mia vicinanza alle popolazioni coinvolte, a tutti, anche a coloro che hanno appiccato volontariamente l’incendio, perché sono solo dei disgraziati: se non pagate in prigione sarà la vita a restituirvi il conto, e credetemi: è molto meglio per voi pagare in prigione piuttosto che nel corso della vostra vita… Perché la vita è vendicativa. Si ribella, restituisce il conto. Sempre, purtroppo. E vi auguro che scontiate in galera.

Risultati immagini per messina incendio

LE BOMBE SEME


bombe seme thailandia

In Thailandia la deforestazione cresce a dismisura. Dei 16 milioni di foreste ne rimangono solo 6,2. Una situazione che sta mettendo in ginocchio uno dei polmoni verdi del Paese. Per questo il governo Thailandese ha deciso di sganciare dall’alto delle “bombe seme”, per provare a limitare i danni. Questo esperimento durerà cinque anni. Le bombe seme lanciate dall’alto raggiungono una percentuale di successo del 70%, e sono considerate delle “armi buone” per ripristinare le foreste e le aree verdi che sono state distrutte.

bombe seme thailandia 2

La deforestazione in Thailandia è causata soprattutto dalle attività umane, in particolare l’abbattimento degli alberi per fare spazio alle coltivazioni necessarie per la produzione della gomma e, udite udite: dell’olio di palma.

bombe seme thailandia 1

Fonte e immagini: greenme.it

PATTO CON LA NATURA


Fotografia de Questo lo riciclo, ti Piace L'Idea?

Vogliamo farlo questo patto con la natura?

PER CHI PENSA ANCORA CHE L’OLIO DI PALMA SIA INNOCUO


incendio-olio-di-palma

Indonesia: incendi dolosi per far spazio alle coltivazioni di olio di palma. Centomila morti a causa di malattie dovute a questi incendi. Leggete qua.

Continuiamo a consumare prodotti con olio di palma. Continuiamo a considerare l’olio di palma come olio vegetale, come prodotto della natura. Sempre di più NO all’Olio di Palma.

SALVIAMO I POPOLI INDIGENI


indios

Papa Francesco, pochi giorni fa, nella Giornata dei Popoli Indigeni, ha chiesto, con un tweet, “che vengano rispettati i popoli indigeni, minacciati nella loro identità e nella loro stessa esistenza“. E in particolare per quelli del Brasile, il Paese al centro dell’attenzione mediatica per le Olimpiadi di Rio, “Survival International“, movimento mondiale per i diritti dei popoli indigeni, ha lanciato la campagna “Fermiamo il genocidio in Brasile“.

La campagna di sensibilizzazione si pone tre obiettivi:

  1. Porre fine alle violenze e al furto di terra dei Guaranì del Brasile, che sono a rischio genocidio. Gran parte delle loro terre, infatti, sono state derubate per far spazio ad allevamenti di bestiame o a piantagioni di canna da zucchero e soia. La tribù si trova quindi a vivere ai margini delle strade, in accampamenti di fortuna, dove dilagano malnutrizione, malattie e purtroppo anche molte violenze da parte dei sicari al soldo degli allevatori. Per questo, “Survivalchiede al governo del Brasile di intervenire per fermare le violenze e rispettare i diritti territoriali dei Guaraní, demarcando le loro terre;
  2. Proteggere la terra della tribù incontattata dei Kawahiva: una tribù dell’Amazzonia brasiliana che non ha contatti con il mondo esterno e uno dei popoli più vulnerabili del pianeta. Purtroppo, i Kawahiva vivono in fuga ormai da molti anni perché le loro terre sono state invase dai taglialegna, che stanno abbattendo la foresta a un ritmo vertiginoso. Sono estremamente vulnerabili a malattie e a violenze e quindi rischiano l’estinzione;
  3. Il terzo obiettivo, che è stato già raggiunto, è quello di ottenere, grazie alla presenza dei sostenitori dell’opinione pubblica internazionale, che il ministro della Giustizia firmasse un decreto di demarcazione della terra dei Kawahiva. Tuttavia, il decreto non è stato ancora attuato e spetta ora al Dipartimento brasiliano agli Affari indigeni rendere esecutiva la demarcazione. Fino a quando ciò non accadrà, non si potrà dire che questi indigeni vengano protetti.

Sempre l’associazione denuncia che in tutto il mondo i popoli indigeni vengono molto spesso sottoposti a violenza genocida, schiavitù e razzismo nel nome del progresso e della civilizzazione. Ma è un progresso presunto: in realtà, il fine è quello di poterli derubare di terre, risorse e forza lavoro

E’ fondamentale – conclude “Survival International” – che i popoli indigeni vedano rispettato il loro diritto alla terra. Quando hanno la loro terra, possono prosperare e vivere tranquillamente. Per questo, è importante dire che si può fare qualcosa: si può intervenire per fermare le violazioni dei diritti umani e chiedere il rispetto dei diritti indigeni.

Fonte: papanews

FOTOBLOG: BOSCO SUGHERETA DI POMEZIA


Cari amici,

essendo passata una proposta del MoVimento 5 Stelle nella Regione Lazio, per cui il bosco di sughereta di Pomezia è stato inserito nella lista dei beni da mantenere e da tutelare, e quindi è diventata una Riserva Naturale (Fonte: ilcaffe.tv), vi pubblico alcune immagini, prese da Google Immagini, del bosco di sughereta di Pomezia. Ammirate la sua bellezza. Festeggiamo questo bel riconoscimento.

pomezia bosco

pomezia bosco 2

pomezia bosco 3

pomezia bosco 4

pomezia bosco 5

PALMA-LEAKS


olio di palma

Abbiamo sentito parlare di Wiki-Leaks, di Vati-Leaks, e da oggi sentirete parlare anche dello scandalo Palma-Leaks. E’ stato accertato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare che l’Olio di Palma è ricco di contaminanti che sono altamente cancerogeni, e che quindi possono provocare seri rischi per la salute.

Le Multinazionali del cibo sono state sempre attaccate su diversi aspetti: in passato a causa di sfruttamento del lavoro minorile e delle comunità locali, e di disastri ambientali. Attualmente ci si concentra di più sui danni alla salute causate da condotte irresponsabili delle multinazionali, come l’impiego massiccio di glifosato e l’alta concentrazione di zucchero e di sodio che possono provocare diabete e obesità.

Tutt’oggi l’olio di palma viene estratto provocando deforestazioni in vaste regioni del mondo, specialmente in Asia e in Africa, ma anche nell’America Centro-Meridionale. Il suo eccessivo utilizzo in campo alimentare, nel corso di pochi anni ha causato malattie incurabili e processi infiammatori.

E come si sono difese da questi attacchi le multinazionali? Con delle pubblicità false, ingannevoli e di disinformazione, con la favola del c.d. “Olio di Palma Sostenibile“, indispensabile per l’industria e addirittura benefico per la salute, nonché rispettoso dell’ambiente… Fino a che l’EFSA, appunto l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, non ha messo le cose in chiaro:

Le sostanze tossiche contenute nell’olio di palma – e così, in tutti gli alimenti che lo contengono – sono gravemente pericolose per la salute umana. E non è la dose a fare il veleno, poiché trattasi di veleno micidiale, cancerogeno e genotossico anche in minime quantità. I bambini e gli adolescenti sono più esposti al rischio, in ragione dell’onnipresenza dell’olio di palma nei cibi a essi propinati, e del loro ridotto peso corporeo su cui la tossicità incide maggiormente.

Da una dozzina d’anni a questa parte, queste Multinazionali sono a conoscenza dei gravi rischi per la salute derivanti dall’Olio di Palma e da altri componenti. Tuttavia, all’insegna del maggior profitto, anziché preoccuparsi di sostituire questo veleno per garantire la sicurezza degli alimenti e la salute dei consumatori, soprattutto i più piccoli, ne ha incrementato l’utilizzo. Raddoppiandolo, in pochi anni.

Per almeno quindici anni ‘Big Food’ ha deliberatamente prodotto e immesso sul mercato alimentare globale alimenti tossici, al solo scopo di risparmiare sui costi di produzione e incrementare i margini di guadagno. Il “rischio-palma” è gravissimo, poiché non si tratta di “possibili mal di pancia”, ma di malattie incurabili e trasmissibili alle prossime generazioni. Tumori e danni al DNA soprattutto.

Fonte: GIFT.it

Qui di marcio non c’è solo l’olio di palma e le multinazionali del cibo. E’ marcio anche il sistema dei controlli ufficiali, che chiude entrambi gli occhi, in favore dello sviluppo, della produzione, del consumismo sfrenato, del guadagno spietato. L’unica cosa che possiamo fare noi comuni mortali è quella di acquistare solo prodotti privi di Olio di Palma. Per sopravvivere, queste Multinazionali del cibo dovranno adattarsi ai cambiamenti e rinunciare a questo prodotto.

A BURGOS UN CASTELLO DI DISNEYLAND AL POSTO DI QUELLO ATTUALE


Una proposta indecente sarebbe stata fatta dal colosso dei divertimenti Disney. Demolire il Castello di Burgos, una località sarda in provincia di Sassari, situata nel territorio del Goceano, per farci un Castello della Disneyland, un nuovo parco divertimenti.

Attirerà il turismo, la gente, farà aumentare l’economia, sì certo! Tutto è concesso per far girare l’economia, tutto si può sacrificare sull’altare dello sviluppo. Così si sarebbe deciso di sacrificare l’antico Castello di Burgos, che sì, andrebbe restaurato, ma che attira ancora tantissima gente.

Un castello la cui costruzione risalirebbe, secondo alcune fonti, al 1.134, ad opera del Giudice Gonario I di Torres, allo scopo di controllare i confini del giudicato. Alla fine del XIII secolo il castello passò prima nelle mani di Genova, poi alla famiglia dei Doria; alla metà del XIV secolo fu acquisito dai giudici d’Arborea, che per mezzo di esenzioni e privilegi favorirono il ripopolamento di tutta la zona. Infine, dopo l’abolizione del giudicato di Arborea, gli Aragonesi si disinteressarono sia del castello che della vallata, lasciandoli in balia di devastazioni e distruzione.

Fonte: sardegnaturismo.it

Secoli di storia e di cultura, di archeologia e di turismo che si vorrebbe cancellare per costruire un altro castello, al suo posto, spettacolare (promettono). In questo articolo, da dove ho preso la fonte, si dice che sia il Presidente della Regione ad aver autorizzato la demolizione, ma è meglio essere prudenti su questo, e anche su questa notizia.

Ad ogni modo, a mio avviso, sarebbe solo una follia. Ristrutturarlo e renderlo più sicuro, mantenendo il suo aspetto originario, magari facendo passare i piccoli visitatori anche dentro il castello sarebbe già più accettabile.

Nei prossimi giorni vi darò notizie certe. Sono piuttosto incredulo riguardo questa notizia. Vi informerò se questa notizia è vera oppure se è una bufala di carnevale, come in fondo credo che sia… 🙂

castello burgos

Castello di Burgos

fotomontaggio

Fotomontaggio

ADDIO AL CORPO FORESTALE


forestale

Come già annunciato in un altro articolo, il Corpo Forestale è destinato a scomparire, perché il Governo vuole accorparlo all’arma dei Carabinieri. Il Comandante dell’Arma si dice convinto che dall’accorpamento “potrà nascere un polo di eccellenza unico specializzato nel settore ambientale. I forestali continueranno a fare il lavoro svolto finora, mantenendo ogni professionalità e aspettativa col nuovo stato militare”.

Di parere diametralmente opposto sono i Sindacati di categoria, che proprio oggi manifesteranno con un sit-in davanti a Montecitorio. Infatti proprio oggi si deve discutere il decreto. Il Premier Renzi ritiene che cinque forze di polizia siano troppe, perciò le vuole ridurre nell’ottica del risparmio. Un altro governo in passato decise di sopprimerlo: era il Governo Mussolini. Ah quante cose buone ha fatto Mussolini!

La bozza del decreto legislativo sancisce l’assorbimento del Cfs nell’Arma, cui sono attribuite tutte le funzioni già svolte dai forestali, ad eccezione di quelle in materia di lotta agli incendi boschivi trasferite ai Vigili del fuoco. I 7 mila forestali dovranno dunque spogliarsi della propria uniforme per indossare la divisa dell’Arma, fatta eccezione per quote limitate che verranno assorbite da Vigili del fuoco, Guardia di Finanza e Polizia di Stato.

I forestali dunque dovranno frequentare un corso di formazione militare, ed è proprio la militarizzazione di un corpo civile a suscitare le reazioni più indignate dei sindacati. “Proveremo per l’ennesima volta a far capire al Governo che quel progetto si scontra con le garanzie costituzionali dei lavoratori – spiegano i rappresentanti – la buona amministrazione e il buon senso. Se dovesse essere però confermata la volontà di far transitare tutto e tutti nei Carabinieri, sancendo la militarizzazione coatta delle funzioni di polizia ambientale e agroalimentare e del personale non rimarrà altro che lasciare la parola agli avvocati”.

Fonte: tiscali.it

Mi auguro che nei referendum che dovremmo votare a breve ci sia pure questo provvedimento, e che si possa salvare il Corpo Forestale dello Stato a furor di popolo.

COSTA RICA… E ANCHE FELICE


costa costa rica

costa costa rica 2

Oggi vi voglio parlare del Costa Rica, il Paese più felice del mondo. Questo piccolo Stato del Centro America sfida in felicità qualsiasi altro Stato del mondo. Alte speranze di vita alla nascita, benessere e sostenibilità sono le parole d’ordine di questa magnifica terra.

cerro chirripoCerro Chirripo

Il Costa Rica, Paese decisamente green, cura, tutela e protegge gli oltre 1.200 km di costa e di biodiversità. Primo Paese per l’impegno ambientale nell’America Latina, è anche il terzo Paese al mondo in conto di aria pulita.

cordillera de tiralan
Cordillera de Tiralan

Con le sue oltre trentacinque zone protette, il turista ha solo l’imbarazzo della scelta. Acque delle coste azzurrissime, verde rigoglioso, la montagna Cerro Chirripo, la trentottesima vetta più alta del mondo (3.820 metri) la Cordigliera di Tiralan, il Vulcano Arenal con le sue calde acque termali, sono solo alcune delle meraviglie naturali di questo magnifico posto.

vulcano arenalVulcano Arenal

terme arenalTerme del Arenal

Una Costa Rica, Felice e Verde. E anche pacifista, visto che sessant’anni fa ha deciso di smantellare il suo esercito. Un posto meraviglioso da visitare… e nel quale (ri)stabilirsi.

ALTRO COLPO DEL GOVERNO, ALTRA COSA DA LEGARE AL DITO


forestale

Il Governo, non eletto, sta mettendo a segno un colpo dietro l’altro contro l’ambiente e il territorio, indebolendo o distruggendo le sue difese naturali. E dopo il grande colpo dell’abolizione delle soprintendenze di pochi giorni fa, ecco arrivare l’abolizione del Corpo Forestale dello Stato. Infatti a quanto si legge verrà assorbito dall’arma dei Carabinieri.

Venerdì 25 Settembre i tre sindacati ritroveranno la loro unità. Infatti CGIL, CISL e UIL organizzeranno per tale data un’assemblea nazionale presso il Ministero delle Politiche Agricole. A quest’assemblea si unirà pure l’UGL, il cui segretario generale Danilo Scipio denuncia che “il ministro Madia, pur di ottenere i voti necessari a far approvare il ddl sulle amministrazioni pubbliche, ha raccontato al parlamento un sacco di balle sulla riorganizzazione del corpo forestale dello Stato. E’ chiaro che aver previsto l’assorbimento in altra forza di polizia quale mera eventualità è una presa in giro per il Parlamento e, soprattutto, per i cittadini italiani, che verranno privati dell’unica forza di polizia specializzata nella lotta ai reati ambientali ed alle ecomafie“.

Per ulteriori informazioni vi rimando a questo articolo. Ecco un’altra cosa da legare al dito, da ricordare quando si va a votare (se non aboliscono pure le elezioni). Ricordatevelo però, perché gli italiani sono un popolo di misericordiosi, perdonano tutto. E perdonare è sbagliato… almeno in politica.

SALVIAMO LA FORESTA SUL MONTE GARIWANG


foresta

I grandi eventi sportivi sono sempre stati una vera e propria speculazione, edilizia e non solo. Olimpiadi: è questa la parola d’ordine, la parolina magica che droga tutte le coscienze. Una sorta di pifferaio magico. Ed ecco che eventi che magari durano solo pochi giorni sono sufficienti a far accettare alle popolazioni locali la distruzione di una foresta plurisecolare. 500 anni per formarsi, 4 giorni per farla morire, attraverso una lenta e dolorosissima agonia, costituita dal taglio di tutti gli alberi e delle piante.

Sta per accadere a Pyeongchang, sul monte Gariwang, nella Corea del Sud. Su questa foresta vivono diverse specie in via d’estinzione, perciò protette, come la lontra, il gatto leopardo, la martora e lo scoiattolo volante. La foresta sta cominciando a morire, perché stanno già cominciando i lavori per la costruzione di un enorme resort sciistico, e la montagna dunque presenta già degli enormi sfregi lungo i suoi fianchi.

Ecco perché hanno lanciato una petizione sul sito Avaaz.org per salvare la foresta coreana. L’obiettivo è quello di salvarla dalle colossali speculazioni edilizie in vista dei Giochi Olimpici Invernali del 2018. Le firme attuali sono più di 915mila. Si deve arrivare ad almeno un milione di firme. Si può firmare qua.

Non lasciamoci incantare da questi pifferai magici, che ci portano solo alla rovina della natura, quindi alla nostra. Firmiamo tutti.

TSIPRAS, SVOLTA VERDE?


atene

Si è parlato molto in questi giorni della vittoria elettorale di Alexis Tsipras in Grecia. Un leader giovane (ma il nostro Matteo nazionale è più giovane :D), rivoluzionario, che ha saputo risvegliare e riunificare la Sinistra greca (cosa che il nostro Matteo invece vuole affossare). Subito dopo la grande vittoria elettorale, che per due seggi non ha avuto la maggioranza assoluta, si è voluto alleare con gli antieuro greci, un partito di estrema destra, paventando una virata a destra da far accapponare la pelle.

Ora invece pare che Tsipras abbia accantonato l’idea degli antieuro per allearsi con i Verdi greci. L’accordo è nato dal fatto che il programma del neopremier ha dieci punti in condivisione con il programma dei Verdi:

  1. Protezione dei beni comuni (acqua, foreste, coste ecc)
  2. Uscita dalle energie fossili entro 20 anni
  3. Orientare l’agricoltura verso produzioni di qualità e bio
  4. Promozione del turismo sostenibile
  5. Risparmio energetico per le abitazioni
  6. Concessione per lo sfruttamento delle miniere nel rispetto dell’ambiente
  7. Sviluppo delle ferrovie
  8. Riforma della gestione dei rifiuti tenendo conto delle 3 R (riduzione, riuso e riciclo)
  9. Riforma del sistema elettorale verso il proporzionale
  10. Pesca sostenibile

Quello che un pò mi preoccupa di questo programma verde è il sesto punto, sfruttamento delle miniere nel rispetto dell’ambiente. Ma ci sono anche altri punti un pò controversi, che riguardano, ad esempio, la caccia e il carbone. Infatti in Grecia la maggior parte dell’energia viene prodotta delle miniere di carbone. Inoltre Tsipras deve fronteggiare pure le proteste dei cacciatori, contro la sua idea di vietare la caccia.

Info e foto: ecoblog.it

Insomma, Tsipras non avrà vita facile, ma speriamo riesca a governare bene e nel rispetto dell’ambiente. Cosa ne pensate? Quando i Verdi italiani ritorneranno a contare? Quando anche in Italia si formerà una cultura e una politica verde?

AUSTRALIA IN FIAMME


australia fiamme

Brucia l’Australia. Adelaide, una delle regioni più importanti del Continente Oceanico, da un paio di giorni si trova a combattere gli incendi che la devastano. Sono circa ottocento i Vigili del Fuoco che stanno lottando contro gli incendi, e che dicono siano i peggiori degli ultimi trent’anni. Nel 1983 un grosso incendio aveva raso al suolo migliaia di abitazioni e provocato settanta vittime.

Ma non sono incendi dolosi. Gli incendi sono dovuti in gran parte al vento e alle alte temperature. Infatti nell’emisfero australe si invertono le stagioni, per cui il gennaio australiano corrisponde al nostro luglio. Le fiamme si sono dunque propagate in tutte le direzioni. In due giorni sono già 11mila gli ettari che sono andati in fumo, e sono state trovate carbonizzate numerose carcasse di cani e gatti.

Le temperature si sono abbassate, perciò i vigili del fuoco stanno riuscendo a contenere i danni. Domani però dovrebbero aumentare nuovamente le temperature, che dovrebbero raggiungere i 39°, e questo purtroppo potrebbe rendere più difficile il compito dei pompieri.

Fonte Ecoblog.it

L’Australia, così come la California, ogni anno subiscono dei gravissimi incendi, derivanti dalle alte temperature, e ogni anno si trovano a dover far fronte a un’emergenza di immense dimensioni, con fiamme che possono restare vive per oltre un mese.