SCENARI DA FILM FANTASCIENTIFICO


Foto Nasa

Lo studio pubblicato di recente sulla rivista Nature Climate Change non lascia spazio agli equivoci. L’agenzia spaziale statunitense ha di recente lanciato un allarme relativo ad una pericolosa oscillazione che, da qui a pochi anni, porterà la nostra Luna ad un piccolo cambio di orbita che potrebbe avere ripercussioni importanti sulla vita nel nostro Pianeta.

L’impercettibile cambio di orbita della Luna renderà il prossimo decennio problematico dal punto di vista delle inondazioni. A rischiare di più saranno ovviamente le città e le comunità che vivono sulla costa. Saranno nove anni e tre mesi (la metà di 18 anni e sei mesi, che è la durata del normale ciclo lunare) da fantascienza. Infatti, per metà del ciclo le alte maree sono più basse del normale e le basse maree sono più alte; nell’altra metà del ciclo, invece, le maree vengono amplificate: le basse maree diminuiscono, mentre spingono verso l’alto le alte maree.

Questo potrebbe provocare grossi problemi a livello di inondazioni delle città e località costiere.

Fonte: Tiscali Notizie, foto: NASA.

GRANDE ECLISSI DI LUNA


Eclissi totale di Luna, il 27 luglio sarà la più lunga del secolo: il nostro satellite diventerà rosso per 103 minuti

Venerdì grande Eclissi di Luna, tutti gli occhi all’insù per ammirare l’eclissi di luna più lunga di tutto il secolo, ben 103 minuti, impreziosita da una visione di Marte molto più luminoso (“grande opposizione”). Lo spettacolo comincerà poco prima delle 21:00. La terra si troverà tra il sole e la luna e proietterà sul satellite il classico cono d’ombra tra le 21,30 e le 23,13 con massimo dell’eclissi alle 22,22. La luna uscirà poi completamente fuori dal cono d’ombra all’1,30.

Fonte: YouTG.net

Non perdetevi lo spettacolo.

OGGI ECLISSI DI LUNA


Risultati immagini per luna eclissi parziale

Stasera tutti con il naso e soprattutto con gli occhi all’insù, ad ammirare l’eclissi parziale di Luna. Un “morso”, un pezzo staccato dalla Terra che sarà visibile subito dopo il tramonto e durerà fino alle 22.51 quando uscirà completamente anche dalla penombra.

Fonte: Repubblica.it

E allora godiamoci lo spettacolo!

RITORNA LA SUPERLUNA


super-luna-piena

In questi anni si è parlato tanto di SuperLuna, ma ogni volta il cielo ci regala altre sorprese e spettacoli più belli. Il 14 novembre, tempo permettendo, tutti con gli occhi all’insù per ammirare la Luna, che sarà il 30% più luminosa, poiché nel suo punto più vicino alla Terra (perigeo), e perché questo spettacolo cade in concomitanza con la Luna Piena. Secondo gli esperti erano 68 anni che la Luna non si mostrava così vicina alla Terra. La Luna tornerà così vicina a noi soltanto nel 2034.

Ma lo spettacolo di Novembre non finisce qui. Infatti, tra il 16 e il 18 novembre il cielo ci offrirà le stelle cadenti. Si tratta del passaggio delle Leonidi, ma la SuperLuna Piena dovrebbe disturbarne l’osservazione.

IL BACIO TRA GIOVE E LA LUNA


bacio luna-giove

Stasera Giove e la Luna si baceranno. No, non è una telenovela, e nemmeno un racconto mitologico. E’ un evento astronomico, è congiunzione astrale come direbbe Nek. Un effetto ottico molto suggestivo. Giove e la Luna si incontreranno, si allineeranno nella Costellazione del Leone. E’ ovvio che il nostro satellite dista milioni di chilometri da Giove, ma l’effetto ottico sarà evidente.

Sarà possibile osservare il fenomeno a partire dalle ore 21:00: i due corpi saranno visibili all’imbrunire guardando a ovest. Lo spettacolo, gratuito e romantico, durerà per tutta la notte.

Fonte e Immagine: Ecoblog.it

Un evento da non perdere, per gli inguaribili romantici e per quelli appassionati di astrologia e di fenomeni extraterrestri.

EVENTI ASTRONOMICI DEL 2016


eclissi

Il 2016 appena iniziato continuerà a deliziarci con il suo spettacolo astronomico. A cominciare dal 17 gennaio, quando la stella cometaCatalina” raggiungerà la minima distanza dalla Terra, e in assenza di luce artificiale la si potrà ammirare anche ad occhio nudo.

A trovarsi nel suo punto più vicino alla Terra l’8 marzo, invece, sarà Giove, ben visibile. Il giorno seguente ci sarà l’eclissi di sole, purtroppo non visibile dall’Italia, ma solo dall’Estremo Oriente e dall’Oceania. Il 23 marzo ci sarà la prima eclissi di luna dell’anno, ma purtroppo non sarà visibile dall’Europa, e quindi nemmeno in Italia.

Il 9 maggio ci sarà l’evento forse più importante, visibile dall’Italia: Mercurio infatti transiterà davanti al Sole, a partire dalle 13 fino alle 21 ore italiane. Per osservare l’evento ricordiamoci di proteggerci con maschere di saldatore o potenti filtri schermanti. Ambiente sul Web vi darà la possibilità di seguire il lungo evento in diretta, se ciò sarà possibile.

Altri pianeti, oltre a Giove e a Mercurio, saranno visibili a occhio nudo perché si trovano alla distanza minima dalla Terra: il 22 maggio Marte, il 3 giugno Saturno, il 3 settembre Nettuno e il 15 ottobre Urano.

Il 27 agosto Giove e Venere saranno visibili subito dopo il tramonto, e appariranno delle stesse dimensioni (in realtà essi sono molto lontani, e Giove è molto più grande di Venere). Il primo settembre, si verificherà una eclissi di Sole anulare, che però sarà visibile solo dall’Africa, da parte dell’Arabia e dall’Oceano Indiano.

Infine, il 16 settembre ci sarà una nuova eclissi di luna, la seconda dell’anno, che stavolta si potrà ammirare.

Fonte e immagine: Irpinia News

Insomma, il Cielo anche in questo 2016 non mancherà di regalarci il suo spettacolo. Non resta che stenderci supini e ammirare il suo show. Gratuitamente. Perché le cose più belle sono quelle gratuite.

NATALE SPETTACOLARE


stelle

Che Natale sarà? Ce lo chiediamo ogni anno. Quest’anno sappiamo già che sarà un Natale spettacolare. Almeno dal punto di vista delle stelle e del cielo. E’ vero, ogni anno la magia del Natale si ripete: luci e decorazioni natalizie che sono una vera delizia per gli occhi. Ma le luci quest’anno arriveranno anche dal cielo.

Sarà infatti un Natale con la luna piena: l’ultimo plenilunio di Natale si è avuto 38 anni fa. Ma non è tutto: passeranno due asteroidi, uno alle 02:53, e uno alle 14:08.

Altro spettacolo è una stella che sembra “giocare a nascondino” con la Luna. E’ la stella Aldebaran, la stella più luminosa della costellazione del Toro, ed è 500 volte più luminosa del sole. Essa “nasconde” la Luna alle 19:00, e lo spettacolo sarà visibile ad occhio nudo.

Non contenti, eccovi una stella cometa: Catalina. Dotata di due code, una delle quali può raggiungere gli 800 mila chilometri di lunghezza, il 17 gennaio si troverà nel punto più vicino alla Terra, a 108 milioni di chilometri, nell’Orsa Maggiore. “La cometa è già visibile nella seconda parte della notte – spiega Masi -, ma sarà possibile osservarla meglio all’inizio di gennaio, quando la Luna sarà meno ingombrante”.

E ancora ci sarà una pioggia di stelle cadenti! Le quali si potranno ammirare fino a fine dicembre.

Questo Natale esprimete un desiderio: potrebbe realizzarsi!

LA NOTTE DELLA SUPERLUNA ROSSA: CHI L’HA VISTA?


superluna rossa

Ieri notte abbiamo assistito a uno spettacolo dal fascino unico: la superluna rossa, dato dall’eclissi totale e dall’apogeo, cioè dalla vicinanza della luna alla terra. Uno spettacolo rarissimo, ma che gli insonni hanno potuto godersi: infatti, purtroppo, l’eclissi è avvenuto in piena notte. E’ iniziato alle 2:10 di ieri notte, la totalità dell’eclissi è stata raggiunta alle 4:11, ed è proseguita fino alle 5:25, per poi concludersi definitivamente alle ore 7:23 di stamattina. Chi di voi ha assistito all’evento?

LADRI DI SABBIA


turista r

turista

In Sardegna esiste un fenomeno nuovo, una nuova moda: rubare la sabbia del mare, fare della sabbia del mare sardo un souvenir. Un pò come hanno fatto i primi astronauti sulla Luna che hanno raccolto del suolo lunare per analizzarlo. Così fanno i turisti che vengono in Sardegna. Dalle verifiche e dalle persone fermate in aeroporto risulta che siano state rubate in soli tre mesi ben cinque tonnellate di sabbia!

Oltre ai sequestri effettuati nei principali aeroporti sardi, grazie alla rete arrivano fotografie scattate in giro per le spiagge sarde che ritraggono clamorosi e maldestri tentativi di furto commessi, davanti agli occhi di numerose persone.

Gli ultimi casi riguardano un uomo con pala e secchio sulla spiaggia di Cea (Bari Sardo), e due turisti francesi che riempivano un sacchetto con la spiaggia di quarzo bianco del Sinis. In entrambi i casi i “ladri” sono stati costretti a restituire il maltorto: conchiglie e sabbia.

Fonte: La Nuova Sardegna

Un souvenir originale, tutto naturale, non si spende niente per rubarlo. Noi sardi siamo un popolo molto accogliente (anzi, fin troppo, viste le numerosissime servitù militari e le industrie delle multinazionali che ci hanno avvelenato e che continuano ad avvelenarci). Però i turisti che vengono qua devono imparare a rispettare le cose di tutti. Conchiglie e sabbia compresi.

TORNA LA LUNA ROSA!


luna rosa

Come vi ho scritto in un altro post, l’astronomia mi ha sempre affascinato: studiare altri pianeti, le loro composizioni, immaginare un “paesaggio” virtuale extraterrestre, sognare di volare, di raggiungere lo spazio, di uscire dal “guscio” del nostro meraviglioso pianeta. Ecco perché ogni tanto amo riportare sul mio blog, incentrato prevalentemente su argomenti terrestri, sul nostro ambiente e territorio, anche argomenti extraterrestri, su ciò che circonda la nostra Terra.

Ed ecco perché vi annuncio un appuntamento: martedì 2 Giugno torna la Luna Rosa! Certo, non sarà la Luna a tingersi di rosa, ma sarà il suo alone. Questo fenomeno è dovuto più che altro alla posizione della luna rispetto all’atmosfera terrestre e alla calura estiva. E si dice che a Luglio la luna sarà addirittura blu. Ma in questo caso il blu non deriva dal colore che assumerebbe il nostro satellite. Si dice “luna blu” quando, nello stesso mese, si verificano due lune piene. E a luglio si verificano appunto due lune piene.

Ma vi posso garantire che la luna apparirà veramente di colore rosa soprattutto all’alba e di primo mattino.

Due anni fa, il 23 giugno, la “luna rosa” fu addirittura super. Quel giorno il nostro satellite si trovò alla distanza minima dalla Terra, detta “apogeo“. Non a caso venne soprannominata superluna rosa. La prossima occasione per ammirare la superluna sarà il 28 settembre, quando raggiungerà una distanza ancor più ridotta: 356.509 km.

Fonte: nextme.it

Nasi e occhi all’insù dunque martedì 2 giugno, e soprattutto all’alba di mercoledì 3 giugno, per ammirare la luna color rosa. Tempo permettendo.

L’ECLISSI IN DIRETTA


Per chi non può seguire l’eclissi per via di un cielo coperto, o per via del fatto che non ha gli occhialini protettivi o le maschere da saldatore, Ambiente sul Web vi fornirà la diretta dell’evento, su rainews.it. Eccovi il Link. Seguite l’eclissi solare in diretta dalle Isole Far Oer seguita da rainews. Buona visione!!

ECLISSI SOLARE: CHIARIMENTI E PRECISAZIONI


eclissi solare

L’articolo di ieri sera era un pò impreciso. Infatti vi ho detto che vi sono tre eventi venerdì prossimo. Gli eventi sono tre: superluna, eclissi solare ed equinozio di primavera. E’ ovvio che l’equinozio non si può ammirare. Gli eventi da ammirare quindi sono due: l’eclissi solare e la superluna. L’eclissi è SOLARE, quindi avviene la mattina del 20 marzo. Perciò la luna piena non c’entra assolutamente niente con l’eclissi solare. Di sera invece abbiamo la Superluna.

In particolare l’eclissi solare, tempo permettendo, si potrà ammirare in diversi orari, a seconda delle regioni. La prima regione che potrà osservare l’eclissi è la Sardegna, alle ore 9:16 della mattina di venerdì. Seguono Roma (h. 9:23), Milano (h. 9:24) Napoli (h. 9:25), Lecce e Trieste (h. 9:30). L’eclissi in Italia sarà parziale. Per godere di un’eclissi totale bisogna spostarsi alle Isole Faroe.

Il picco dell’eclissi si raggiungerà attorno alle 10:40, e dovrebbe terminare attorno alle 11:43. Le percentuali: al Nord potranno osservare un’eclissi del 67,3%, a Roma il 53,7% e a Napoli solo il 49,3% del disco solare.

Fonte: ecoblog.it

Per poter ammirare l’eclissi è sconsigliatissimo l’uso di occhiali da sole e di vetri oscurati. E’ consigliabile invece l’acquisto di occhiali da saldatura. E’ ovvio che l’eclissi sarà visibile solamente in condizioni di bel tempo. Purtroppo nonostante i miglioramenti delle ultime 48 ore, venerdì è previsto un nuovo peggioramento meteo, con annuvolamenti soprattutto al Nordovest.

Perciò venerdì disconnettiamoci dal web e connettiamoci con la natura, ad osservare questi due bei fenomeni, in particolare la mattina, con l’eclissi solare. La prossima eclissi sarà visibile soltanto nel 2027. Approfittiamone.

LO SPETTACOLO DELL’UNIVERSO: IL 20 MARZO TRE EVENTI GALATTICI


eclissi solare

Non è un’esagerazione. E’ veramente uno spettacolo, anzi, tre spettacoli galattici. Infatti il 20 marzo l’universo ci regalerà tre cose: oltre all’equinozio di primavera, in cui giorno e notte si equivalgono, vi saranno anche l’eclissi solare e la superluna. E la cosa eccezionale è che l’eclissi solare si verifica in fase di luna nuova, cioè, quando il nostro satellite si mostra nascosto, completamente in ombra.

C’è da dire che nel corso di un anno si verificano dalle tre alle sei superlune. In questo 2015 le superlune sono proprio sei. Due ci sono già state, le altre quattro sono nella notte tra il 19 e il 20 marzo prossimo, le altre arriveranno nel mese di agosto, settembre e ottobre. Certo, l’equinozio non influisce minimamente sugli altri due eventi, ma contribuisce al grande spettacolo dell’insolita coincidenza di eventi celesti.

Tre spettacoli in uno. Tempo permettendo. E allora, venerdì disconnettiamoci dal web e connettiamoci con la natura, con lo spettacolo che ci offre il cielo 🙂 .