LE BOMBE SEME


bombe seme thailandia

In Thailandia la deforestazione cresce a dismisura. Dei 16 milioni di foreste ne rimangono solo 6,2. Una situazione che sta mettendo in ginocchio uno dei polmoni verdi del Paese. Per questo il governo Thailandese ha deciso di sganciare dall’alto delle “bombe seme”, per provare a limitare i danni. Questo esperimento durerà cinque anni. Le bombe seme lanciate dall’alto raggiungono una percentuale di successo del 70%, e sono considerate delle “armi buone” per ripristinare le foreste e le aree verdi che sono state distrutte.

bombe seme thailandia 2

La deforestazione in Thailandia è causata soprattutto dalle attività umane, in particolare l’abbattimento degli alberi per fare spazio alle coltivazioni necessarie per la produzione della gomma e, udite udite: dell’olio di palma.

bombe seme thailandia 1

Fonte e immagini: greenme.it

PER CHI PENSA ANCORA CHE L’OLIO DI PALMA SIA INNOCUO


incendio-olio-di-palma

Indonesia: incendi dolosi per far spazio alle coltivazioni di olio di palma. Centomila morti a causa di malattie dovute a questi incendi. Leggete qua.

Continuiamo a consumare prodotti con olio di palma. Continuiamo a considerare l’olio di palma come olio vegetale, come prodotto della natura. Sempre di più NO all’Olio di Palma.

PALMA-LEAKS


olio di palma

Abbiamo sentito parlare di Wiki-Leaks, di Vati-Leaks, e da oggi sentirete parlare anche dello scandalo Palma-Leaks. E’ stato accertato dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare che l’Olio di Palma è ricco di contaminanti che sono altamente cancerogeni, e che quindi possono provocare seri rischi per la salute.

Le Multinazionali del cibo sono state sempre attaccate su diversi aspetti: in passato a causa di sfruttamento del lavoro minorile e delle comunità locali, e di disastri ambientali. Attualmente ci si concentra di più sui danni alla salute causate da condotte irresponsabili delle multinazionali, come l’impiego massiccio di glifosato e l’alta concentrazione di zucchero e di sodio che possono provocare diabete e obesità.

Tutt’oggi l’olio di palma viene estratto provocando deforestazioni in vaste regioni del mondo, specialmente in Asia e in Africa, ma anche nell’America Centro-Meridionale. Il suo eccessivo utilizzo in campo alimentare, nel corso di pochi anni ha causato malattie incurabili e processi infiammatori.

E come si sono difese da questi attacchi le multinazionali? Con delle pubblicità false, ingannevoli e di disinformazione, con la favola del c.d. “Olio di Palma Sostenibile“, indispensabile per l’industria e addirittura benefico per la salute, nonché rispettoso dell’ambiente… Fino a che l’EFSA, appunto l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare, non ha messo le cose in chiaro:

Le sostanze tossiche contenute nell’olio di palma – e così, in tutti gli alimenti che lo contengono – sono gravemente pericolose per la salute umana. E non è la dose a fare il veleno, poiché trattasi di veleno micidiale, cancerogeno e genotossico anche in minime quantità. I bambini e gli adolescenti sono più esposti al rischio, in ragione dell’onnipresenza dell’olio di palma nei cibi a essi propinati, e del loro ridotto peso corporeo su cui la tossicità incide maggiormente.

Da una dozzina d’anni a questa parte, queste Multinazionali sono a conoscenza dei gravi rischi per la salute derivanti dall’Olio di Palma e da altri componenti. Tuttavia, all’insegna del maggior profitto, anziché preoccuparsi di sostituire questo veleno per garantire la sicurezza degli alimenti e la salute dei consumatori, soprattutto i più piccoli, ne ha incrementato l’utilizzo. Raddoppiandolo, in pochi anni.

Per almeno quindici anni ‘Big Food’ ha deliberatamente prodotto e immesso sul mercato alimentare globale alimenti tossici, al solo scopo di risparmiare sui costi di produzione e incrementare i margini di guadagno. Il “rischio-palma” è gravissimo, poiché non si tratta di “possibili mal di pancia”, ma di malattie incurabili e trasmissibili alle prossime generazioni. Tumori e danni al DNA soprattutto.

Fonte: GIFT.it

Qui di marcio non c’è solo l’olio di palma e le multinazionali del cibo. E’ marcio anche il sistema dei controlli ufficiali, che chiude entrambi gli occhi, in favore dello sviluppo, della produzione, del consumismo sfrenato, del guadagno spietato. L’unica cosa che possiamo fare noi comuni mortali è quella di acquistare solo prodotti privi di Olio di Palma. Per sopravvivere, queste Multinazionali del cibo dovranno adattarsi ai cambiamenti e rinunciare a questo prodotto.

SENZA OLIO DI PALMA


palm oil free

Sono sempre di più le aziende che non utilizzano olio di palma. E sono sempre di più i prodotti alimentari in cui nelle etichette si segnala l’assenza di questo olio molto discusso. E come per ogni argomento ci sono i sostenitori e i detrattori, i favorevoli e i contrari. I detrattori sono coloro che sottolineano la nocività per l’ambiente e per la salute; i sostenitori invece sostengono (scusate il gioco di parole) che l’olio di palma non sia nocivo per la salute, e che le aziende che lo utilizzano lo acquistano solo da piantagioni certificate.

It’s all about the money“: tutto ruota attorno ai soldi. Lo dicono diverse canzoni, ma è vero. Infatti il vero motivo per cui viene utilizzato olio di palma è quello di abbattere i costi di produzione. Infatti un’azienda che utilizza olio di palma risparmia circa il 40-50% rispetto a chi utilizza olio di semi o burro.

Visto il clamore mediatico derivante dai danni che provocherebbe all’ambiente, molte industrie dolciarie hanno deciso di scrivere sulle etichette la dicitura “palm oil free” o “senza olio di palma“. Alcuni marchi lo sottolineano, altri vi hanno rinunciato nel corso del tempo.

Fonte: ecoblog.it