STANOTTE CAMBIA L’ORARIO


Tra sabato e domenica torna l'ora legale

Torna l’ora legale (classica battuta: Panico in Parlamento)! Stanotte le lancette dovranno essere spostate avanti di un’ora. Si dormirà un’ora in meno, dunque (solo stanotte), ma i benefici in conto di risparmio energetico saranno notevoli. Ogni anno infatti l’ora legale comporta un risparmio medio di 90 milioni di KwH! E di questi tempi, visti i prezzi, conviene proprio a tutti un’ora in meno di luce artificiale.

Giornate Fai Matera primavera 2022: sabato 26 e domenica 27 Marzo

Oggi e domani, inoltre, tanti luoghi chiusi al pubblico aprono per questo weekend in occasione delle Giornate FAI di Primavera, una grande occasione per nutrirsi di cultura, di arte e di bellezza, un bocconcino per il turismo.

L''Ora della Terra 2022'

Infine, stasera, dalle 20:30 alle 21:30 tantissimi monumenti, piazze, palazzi, ville, eccetera, si spegneranno per un’ora di risparmio energetico, l’Ora della Terra. Anche io farò qualcosa. E allora, non dimenticatevi di portare avanti di un’ora il vostro orologio, anche se quelli digitali dei cellulari lo fanno da soli.

Buon sabato a tutti!

STANOTTE TORNA L’ORA LEGALE


Ora legale, stanotte lancette avanti di un'ora: «Nel 2019 risparmio di 100 milioni»

Stanotte lancette avanti di un’ora, si dormirà un’ora in meno, ma in compenso si avrà un’ora di luce in più al giorno, che ci consentirà di accumulare un risparmio energetico stimato in 505 milioni di kw/h, 100 milioni di euro risparmiati, e 250mila tonnellate di CO2 in meno. Un sospiro di sollievo per il nostro pianeta gravemente malato. E, diciamolo pure, anche per i nostri taschini… 🙂

Non so se tornerà l’ora solare o se questo non sarà l’ultimo cambio di lancette. Una cosa so: a me sta cosa di spostare le lancette in avanti per avere un’ora di luce in più durante il giorno mi piace parecchio, e spero che continui all’infinito, e che poi si torni all’ora solare, che è quella originale. Altrimenti ci vedreste festeggiare il Capodanno con un’ora d’anticipo?

L’Europa doveva proporre la scelta non su quale orario lasciare per il proprio Paese, ma piuttosto, se abolire l’ora legale/solare o meno! Secondo me l’Italia ci giova. Secondo voi? Io sono contro l’abolizione del cambio di lancette. Altra cosa, in tempo di coronavirus, dove nessuno deve svegliarsi un’ora prima per andare a lavoro (o comunque pochi), a mio avviso, riposeremo bene anche stanotte. Che ne pensate?

Ovviamente non esulto per questo, poiché le piccole attività, le piccole e medie imprese, soprattutto artigiane, soffrono tantissimo a causa dei mancati introiti, e anche il turismo ne risente, compresi alberghi, B&B, porti e aeroporti. E soffro tanto per questo, e spero che quanto prima si possa tornare tutti a lavoro, anche perché di riposo forzato non ha campato mai nessuno, anzi…

P.S. – vi ricordo l’appuntamento per stasera alle 20:30 con l’Ora della Terra. Un’ora di risparmio energetico.

TORNA L’ORA SOLARE


ora solare

Stanotte ritorna l’ora solare. Le lancette devono essere spostate indietro di un’ora. Si dormirà un’ora in più. Avremo un’ora di luce in più la mattina, e un’ora di luce in meno la sera. Forse questo sarà l’ultimo cambio di lancette, o comunque uno degli ultimi, dopo la legge approvata dall’Unione Europea per la scelta, in ogni Paese membro, dell’orario più consono per le esigenze di quello Stato. Il risparmio energetico durante l’ora legale si attesta sempre a quasi 575 milioni di kw/h e 90 milioni di euro.

TORNA L’ORA LEGALE


Risultati immagini per ora legale

Stanotte dormiremo un’ora in meno. Infatti torna l’ora legale. Le lancette dovranno essere spostate in avanti di un’ora. Dormiremo sì un’ora in meno, ma avremo un’ora di luce in più al giorno, cosa non da poco, visto che potremmo risparmiare ogni anno ben 90 milioni di kw/h, sia in bolletta che in conto di emissioni nocive. L’ora solare tornerà il prossimo 29 ottobre.

STANOTTE TORNA L’ORA SOLARE


ora solare

Stanotte torna l’ora solare, quella “esatta”, naturale. Si dormirà un’ora in più. Bisogna spostare le lancette dell’orologio un’ora indietro. L’ora legale tornerà in vigore l’ultima domenica di marzo. Il passaggio dall’ora solare a quella “legale”, cioè, stabilita dalla legge, comporta ogni anno un risparmio di 90 milioni di euro in conto di consumi elettrici.

Dal 27 marzo scorso, giorno del passaggio all’ora legale, fino ad oggi, l’Italia ha risparmiato ben 573 milioni di kilowatt/ora (Fonte: Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale).

RIFLESSIONI SULL’ORA SOLARE E LEGALE


ora solare

Vi ricordo che stanotte ritorna l’ora solare. Le lancette andranno spostate indietro di un’ora. Si dormirà un’ora in più, ma si consumerà più energia elettrica. Avremo infatti un’ora in più di luce al mattino, ma un’ora in meno di luce al pomeriggio. Con l’ora legale abbiamo risparmiato quest’anno 91 milioni di euro, facendo risparmiare all’Italia ben 549,7 milioni di KW/H!

Ma chi l’ha inventata l‘ora “legale”? A chi si deve attribuire una simile “invenzione” per risparmiare così tanta energia? A Benjamin Franklin, l’inventore del parafulmine e delle lenti bifocali.

Questo grande dell’ottocento scoprì che bastava spostare in avanti di un’ora le lancette dell’orologio con l’arrivo dell’estate, così da svegliarsi un’ora prima, approfittare delle giornate più lunghe e risparmiare candele. Un’idea all’epoca inascoltata, ma poi messa in pratica in tempi diversi da molti Paesi europei, compresa la Gran Bretagna e l’Italia, fino al 1966, quando è entrata in vigore come un calendario comune a tutta l’Europa.

Addirittura la Russia ha abolito l’ora SOLARE nel 2011, con la conseguenza nefasta che il sole a Mosca sorge attorno alle dieci di mattina, e a San Pietroburgo attorno alle undici. Ora molti russi chiedono a gran voce il ritorno all’ora Solare. L’ora legale, cioè quella della Legge, non quella della Natura, del Sole, che ritornerà tra poche ore, dunque, ci ha fatto risparmiare 91 milioni di euro, e 549,7 milioni di KW/H. Ecco perché l’ora della legge è importante. E’ molto importante risparmiare energia. Ma, come si è visto in Russia, è altrettanto importante ritornare all’ora dettata dalla Natura e dal Sole. L’ora della legge, l’ora legale ritornerà il 29 marzo prossimo.