M’ILLUMINO DI MENO 2023


M'illumino di Meno - RaiPlay Sound

Oggi si rinnova l’appuntamento annuale ideato dal programma Caterpillar A.M. di Radio Due nel 2005. Grazie a questa iniziativa l’anno scorso il Governo ha emanato un Decreto Legge che istituisce la Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili.

Quest’anno saranno presenti le Comunità Energetiche Rinnovabili, ovvero quelle alleanze territoriali di enti pubblici e cittadini che producono e distribuiscono energia da fonti alternative. L’appello è quindi aperto a comuni, fondazioni, privati cittadini e aziende che intendono sviluppare reti di questo tipo: aderite a M’illumino di Meno. Ci saranno poi anche quest’anno scuole, università, amministrazioni, aziende, associazioni, condomìni, cittadini che come da tradizione aderiranno spegnendo le luci, pedalando, organizzando attività di educazione ambientale, riducendo il consumo energetico.

E voi, nel vostro piccolo, farete qualcosa per aderire a questa iniziativa?

GIORNATA RAI “LA GIUSTA ENERGIA”


La giusta energia"

Per risparmiare elettricità in questo periodo di crisi nera la Rai ha stilato un decalogo di comportamenti semplici e utili per risparmiare energia tagliando automaticamente il costo della bolletta. Il decalogo prende il nome di “La giusta energia”, utilizzare cioè solo il necessario senza sprechi, e ce la possiamo fare. Goccia dopo goccia si forma l’oceano.

Ecco quali sono i 10 comportamenti da seguire:

1. Usa la luce giusta

Scegli lampadine a risparmio energetico. A parità di potenza assorbita, la tecnologia LED produce una luce circa 8 volte superiore rispetto alle classiche lampadine a incandescenza e alogene. La vita di un LED a luce bianca è di circa 15 mila ore, il doppio di una lampadina fluorescente e 20 volte di più di una lampadina alogena.

2. Scegli la doccia

Per ridurre i consumi, preferisci la doccia al bagno in vasca. Per fare il bagno consumi mediamente 4 volte la quantità d’acqua necessaria per una doccia. Prova anche a ridurre il tempo trascorso sotto la doccia: se passi da 7 a 5 minuti, puoi ottenere un risparmio di circa il 29% dei consumi di gas di partenza. Se, oltre alla durata, riduci di 3°C la temperatura dell’acqua, il risparmio può raggiungere il 35% del consumo di partenza.

3. Non restare in stand-by

La televisione in stand-by, cioè in sospensione (con la luce rossa accesa) assorbe una potenza da 1 a 4 wattora. In un anno, si arriva a un consumo inutile,  stimato tra gli 8.760 wattora e i  35.040 wattora. Questo dato va poi moltiplicato per tutti i dispositivi collegati: la potenza assorbita da 3 apparecchiature in stand-by in un anno può raggiungere i 10,95 kilowattora. Un consiglio? Riunisci in un’unica ciabatta multipresa a norma e con interruttore le spine degli apparecchi elettronici, in modo da poter spegnere tutto con un unico gesto quando non serve.

4. Trova la giusta temperatura

Avere in casa temperature estive nella stagione più fredda è uno spreco. Regola bene il termostato. La normativa prevede una temperatura di 19°C con una tolleranza di 2°C, ma 19°C sono più che sufficienti a garantire il comfort necessario in un’abitazione.

5. Cambia aria… ma non troppo

Per rinnovare l’aria di una stanza basta tenere le finestre aperte pochi minuti, lasciarle troppo a lungo comporta solo inutili dispersioni di calore. Anche usare i termosifoni come stendibiancheria o coprirli con mobili o altro è fonte di sprechi perché ostacola la diffusione del calore. Un consiglio? Inserire un pannello riflettente tra parete e termosifone: anche un semplice foglio di carta stagnola contribuisce a ridurre le dispersioni verso l’esterno.

6. Sbrina il freezer!

Se sbrinati regolarmente, frigorifero e freezer hanno un’efficienza maggiore e riducono i consumi. E se puoi, quando parti per le vacanze, stacca la presa del frigorifero!

7. Risparmia in cucina

Ci sono piccoli accorgimenti salva energia da usare in cucina, per esempio usare sempre il coperchio durante la cottura. Sai che, una volta raggiunta la temperatura di ebollizione, la fiamma sotto la pentola può essere abbassata fino a metà senza compromettere il risultato della cottura e risparmiando sui consumi? Se scegli la cottura al forno spegni qualche minuto prima. La camera del forno è infatti isolata termicamente e per un po’, mantiene la temperatura anche quando è spento, purché sia chiuso.

8. Chiudi le finestre

Ricorda che un ambiente ben isolato aiuta l’efficienza energetica. Oltre alla coibentazione, al buon isolamento di tetto e alle finestre a doppi vetri, ci sono piccoli accorgimenti che tutti possono adottare. Per esempio, se durante la notte vengono chiuse persiane e tapparelle la dispersione del calore diminuisce. Lo stesso vale per le tende.

9. Non trascurare la manutenzione

Effettuare la manutenzione degli impianti è una regola d’oro in termini di sicurezza, risparmio e attenzione all’ambiente. Un impianto consuma e inquina meno quando è regolato correttamente, con filtri puliti e senza incrostazioni.

10. Spegni la luce se non ti serve

Prenditi un minuto, fai un giro delle stanze. Controlla che gli elettrodomestici non siano in stand-by, che gli apparecchi inutilizzati non stiano consumando energia, che le finestre siano ben chiuse. E se nessuno è in una stanza, spegni la luce. A volte è facile dimenticare le luci accese per ore nelle stanze in cui non ci troviamo. E quando non serve, spegniamo la luce anche nei posti di lavoro. Per risparmiare, basta un po’ di attenzione e qualche gesto davvero piccolo.

E voi siete pronti a seguire questo decalogo?

STANOTTE CAMBIA L’ORARIO


Tra sabato e domenica torna l'ora legale

Torna l’ora legale (classica battuta: Panico in Parlamento)! Stanotte le lancette dovranno essere spostate avanti di un’ora. Si dormirà un’ora in meno, dunque (solo stanotte), ma i benefici in conto di risparmio energetico saranno notevoli. Ogni anno infatti l’ora legale comporta un risparmio medio di 90 milioni di KwH! E di questi tempi, visti i prezzi, conviene proprio a tutti un’ora in meno di luce artificiale.

Giornate Fai Matera primavera 2022: sabato 26 e domenica 27 Marzo

Oggi e domani, inoltre, tanti luoghi chiusi al pubblico aprono per questo weekend in occasione delle Giornate FAI di Primavera, una grande occasione per nutrirsi di cultura, di arte e di bellezza, un bocconcino per il turismo.

L''Ora della Terra 2022'

Infine, stasera, dalle 20:30 alle 21:30 tantissimi monumenti, piazze, palazzi, ville, eccetera, si spegneranno per un’ora di risparmio energetico, l’Ora della Terra. Anche io farò qualcosa. E allora, non dimenticatevi di portare avanti di un’ora il vostro orologio, anche se quelli digitali dei cellulari lo fanno da soli.

Buon sabato a tutti!

TORNA L’ORA DELLA TERRA


Ora della Terra - Earth Hour 2022- Shape Our Future!" – Telestense

Il 26 marzo alle 20,30 torna Earth Hour. L’evento globale del WWF senza frontiere, per un futuro più sicuro, giusto e sostenibile per tutti. Anche in Italia centinaia di iniziative. Attraverso il gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, l’Earth Hour unisce cittadini, istituzioni e imprese in un momento di raccoglimento globale per la pace, la protezione del clima e per il nostro Pianeta.

Sabato 26 marzo, dalle 20,30 di ciascun Paese, si terrà la 14esima edizione dell’ora di buio per il Pianeta, che coinvolgerà milioni di persone insieme a migliaia di città, monumenti e luoghi simbolo. In Italia si contano già oltre 160 iniziative che prevedono lo spegnimento di monumenti, palazzi, piazze, strade e altri luoghi simbolo.

A Milano, dalle 20,30 alle 21,30, luci spente per il Castello Sforzesco e la Torre del Filarete, mentre a Roma rimarranno al buio per un’ora Castel Sant’Angelo, il Colosseo e la Basilica di San Pietro al Vaticano, insieme alle facciate di Palazzo Madama, Montecitorio e Palazzo Chigi con il Cortile d’Onore. A Firenze luci spente per un’ora a Palazzo Vecchio, Ponte Vecchio, al Duomo, e a tanti altri grandi monumenti. E così in tante altre città d’Italia.

Anche noi, nel nostro piccolo, come per il giorno de “M’illumino… di meno”, possiamo spegnere per un’ora le nostre “luci” quotidiane, come ad esempio il Wi-Fi, una o più spine che tengono accesi diversi apparecchi elettrodomestici o elettronici. Insomma, ognuno può fare la sua parte, e anch’io la farò. E voi come aderirete a questa iniziativa?

M’ILLUMINO… DI MENO 2022


Caterpillar lancia "M'illumino di Meno" 2022 - RAI Ufficio Stampa

Domani ricorre la diciottesima edizione di “M’illumino… di meno”, ideato dal programma “Caterpillar a.m.” di Radio Due che ha avuto un successo strepitoso. Sono tante le città italiane che hanno deciso di partecipare all’iniziativa. Il tema di quest’anno sarà il risparmio energetico e l’adozione di uno stile di vita sostenibile.

In particolare questa edizione punta a mettere al centro il ruolo importantissimo della bicicletta e delle piante, che rappresentano un passaggio concreto per migliorare il mondo esistente. M’illumino di Meno 2022 è spegnere, pedalare e rinverdire in compagnia, verso la più completa transizione ecologica ed energetica del nostro Paese.

Ognuno di noi può fare del suo nel suo piccolo. Io a dire il vero non ho ancora deciso come partecipare, ma sicuramente lo farò, riuscirò ad “inventarmi” qualcosa. E voi parteciperete? Se sì, in che modo? Magari mi date uno spunto. Sto pensando di spegnere wi-fi e telefonino per un’ora. Sarà anche un modo per protestare contro il caro energia e tutti i rincari causati da questa stramaledettissima guerra.

M’ILLUMINO DI MENO 2022, PER I MUNICIPI NON È SOLO DOMANI


Palazzo Civico (Cagliari) - Wikipedia

Il Palazzo Bacaredda a Cagliari stasera spegnerà per protesta le luci dello stabile, in adesione alla campagna di sciopero contro il caro bollette promossa dall’ANCI, un caro bollette che sta riducendo al lastrico centinaia di migliaia di famiglie e piccole e medie imprese, già duramente provate dalla pandemia e dai continui apri-chiudi, lockdown in base ai contagi e al colore delle regioni, e ora sono salassate dalle super bollette maggiorate del 55-60%. Un peso impossibile da sopportare, che rischia di portare alla liquidazione e al fallimento tante, troppe piccole imprese anche nel breve periodo, e conseguentemente anche le famiglie.

Perciò l’Amministrazione Comunale di Cagliari ha deciso di spegnere quest’oggi le luci del Palazzo Civico. Per maggiori informazioni: sardanews.

M'illumino di Meno - RaiPlay Sound

Domani ricorre la tradizionale manifestazione “M’Illumino… di meno”, ideata dal Programma di Radio Due “Caterpillar” nel 2005 e giunta alla sua diciottesima edizione. Il tema di quest’anno sarà “Pedalare, Rinverdire, Migliorare!”. Un gesto, quello di spegnere le luci, che tutti possiamo fare, così come abbiamo fatto in tutti questi anni, in tutto il mondo: privati, istituzioni, associazioni, negozi… tutti.

L’invito di quest’anno, “oltre agli spegnimenti simbolici quanto mai necessari nei mesi dell’aumento dei prezzi dell’energia – si legge nel sito della RAI Play Sound – è a pedalare, rinverdire e in generale migliorare. Si possono migliorare i propri stili di vita sprecando meno risorse, si può diminuire l’impatto ambientale delle proprie abitazioni tramite l’efficientamento energetico, si può passare alle fonti di energia rinnovabili”.

Appuntamento a domani, dunque, con M’Illumino Di Meno, e anch’io aderirò simbolicamente, ma stasera lo faranno tantissimi palazzi municipali.

DUE EVENTI PER LA TERRA


M'Illumino di meno, edizione 2021 dedicata al salto di specie | Il Friuli

Oggi e domani sono due giornate importanti per la Terra. Oggi c’è l’evento “M’illumino di meno”, giunto alla sua diciassettesima edizione, mentre domani è l’Ora della Terra. M’illumino di meno è la giornata del risparmio energetico e di uno stile di vita più sostenibile, ideato dal programma di Radio Due “Caterpillar A.M.” nel 2005. Quest’anno l’edizione è dedicata al “salto di specie”, cioè l’evoluzione ecologica nel nostro modo di vivere che dobbiamo assolutamente fare per uscire migliori dalla pandemia. L’invito di “M’illumino di Meno” 2021 è raccontare i piccoli e grandi “Salti di specie nelle nostre vite”. Quelli già fatti e quelli in programma: dalla mobilità all’abitare, dall’alimentazione all’economia circolare.

Earth Hour 2021: i consigli per aiutare il pianeta. RDS sarà radio partner  dell'evento | RDS 100% Grandi Successi

Numerosi eventi anche sulla RAI, con l’invito a spegnere tutte le luci non indispensabili e a raccontare i cambiamenti ecologici, invito che viene lanciato e sostenuto dalla Rai al grido di “Un piccolo salto per me, un grande salto per l’umanità” che percorre i palinsesti.

EARTH HOUR | MAXXI

L’ora della Terra, o “Earth Hour”, sarà domani alle ore 20:30. Domani le luci di monumenti, luoghi simbolo, insegne di aziende e attività verranno spente dalle 20:30 alle 21:30. In tutta Italia, numerosi eventi, iniziative ed attività accompagneranno l’ora di spegnimento. Bambini, ragazzi e famiglie sono tutti invitati a partecipare agli eventi in programma e prendere parte alla mobilitazione globale per il Pianeta. L’evento corre anche sui social, in particolare su Instagram siamo invitati a fare una “storia” in cui spegniamo la luce alle 20:30, taggando think ocean italy e wwf italia, e uscando l’hashtag #ORADELLATERRA. Inoltre dobbiamo invitare tre amici a fare lo stesso.

Earth Hour: luci spente per 60 minuti in tutto il mondo per fermare il  cambiamento climatico - Corriere.it

E allora, mobilitiamoci per il pianeta, pur restando a casa, con semplicissimi quanto efficaci gesti benefici per il pianeta. E voi lo farete?

GIORNATA INTERNAZIONALE DEL RISPARMIO ENERGETICO


Risultato immagini per giornata internazionale del risparmio energetico 2021 edizione

Oggi è la Giornata Internazionale del Risparmio Energetico, istituita il 16 febbraio 2005, e si rifà all’entrata in vigore del Protocollo di Kyoto, stipulato per salvare il Pianeta dai danni dei cambiamenti climatici. È un’occasione per riflettere sull’impatto ambientale dei nostri consumi e per promuovere la riduzione degli sprechi. Tuttavia, per le aziende, ridurre i consumi mantenendo la competitività dei propri processi produttivi e/o servizi non è facile.

Risultato immagini per europa verde

Il Partito dei Verdi Italiani, ora “Europa Verde”, suggerisce un decalogo di consigli per risparmiare energia. Ecco i punti del partito che da parecchi anni è ormai fuori dal Parlamento:

1- Spegni le luci che non servono. Quando puoi usa la luce naturale e non lasciare in stand-by gli apparecchi elettronici;
2- Non disperdere il calore: riduci gli spifferi migliorando la coibentazione interna dell’abitazione;
3- Scegli sempre elettrodomestici ad alta efficienza energetica;
4- Usa gli elettrodomestici in modo efficiente: utilizza lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico e se possibile non utilizzare l’asciugatrice;
5- Cucina e mangia in modo sostenibile: acquista prodotti a basso impatto di CO2 e riduci i tempi di cottura;
6- Riduci i consumi di acqua. Questo comporta ridurre l’energia impiegata per la sua purificazione, distribuzione e riscaldamento;
7- Muoviti pensando all’ambiente: utilizza l’automobile il meno possibile e usa i mezzi pubblici;
8- Rendi ecosostenibile anche l’informatica: scegli computer certificati a basso consumo energetico;
9- Ristruttura la casa pensando al futuro: fare lavori di efficienza è un investimento;
10- Fai sentire la tua voce: sostieni Europa Verde per rendere lo stile di vita sostenibile possibile per tutti.

Risultato immagini per giornata internazionale del risparmio energetico 2021 edizione

A parte quest’ultimo punto che è il più difficile, in quanto ognuno di noi ha le sue idee (per me non è molto difficile eseguire questo punto, perché le nostre posizioni sono molto vicine, tranne su alcuni temi, ed è per quello che non mi viene molto facile) gli altri, direi, sono da sposare. Contribuiamo anche noi, ogni giorno, non solo quest’oggi, a risparmiare energia.

FINESTRE TERMOCROMICHE


Il fotovoltaico scende dai tetti, al via la rivoluzione delle finestre termocromiche

La nuova frontiera del fotovoltaico potrebbe presto prendere piede nelle nostre case. Un team di scienziati ha testato con successo le potenzialità delle nuove celle in perovskiti installate nei vetri delle smart window (finestre intelligenti) di ultima generazione. I risultati ottenuti sembrano promettere un futuro estremamente luminoso. I moderni infissi, ribattezzate finestre termocromiche, sono dotati di vetri “intelligenti” che, al variare della temperatura esterna, riescono a modificare il proprio colore così da aumentare – o diminuire – il passaggio dei raggi solari. In questo modo sarà possibile ridurre esponenzialmente il carico termico in entrata massimizzando i consumi elettrici e l’illuminazione diurna.

Stando a quanto riferito dagli ingegneri, il prodotto rivoluzionerà il settore delle rinnovabili e consentirà di ottenere energia elettrica anche dalle abitazioni e dagli uffici incompatibili con i normali impianti fotovoltaici. Un prototipo di finestra che utilizza questa tecnologia potrebbe essere sviluppato entro un anno.

Fonte: Tiscali Ambiente

Il miglioramento dell’efficienza energetica di una casa passa anche per queste innovazioni. Le finestre fotocromatiche arriveranno anche a incrementare l’autonomia energetica delle nostre abitazioni. È una innovazione che promette molto bene.

STANOTTE TORNA L’ORA LEGALE


Ora legale, stanotte lancette avanti di un'ora: «Nel 2019 risparmio di 100 milioni»

Stanotte lancette avanti di un’ora, si dormirà un’ora in meno, ma in compenso si avrà un’ora di luce in più al giorno, che ci consentirà di accumulare un risparmio energetico stimato in 505 milioni di kw/h, 100 milioni di euro risparmiati, e 250mila tonnellate di CO2 in meno. Un sospiro di sollievo per il nostro pianeta gravemente malato. E, diciamolo pure, anche per i nostri taschini… 🙂

Non so se tornerà l’ora solare o se questo non sarà l’ultimo cambio di lancette. Una cosa so: a me sta cosa di spostare le lancette in avanti per avere un’ora di luce in più durante il giorno mi piace parecchio, e spero che continui all’infinito, e che poi si torni all’ora solare, che è quella originale. Altrimenti ci vedreste festeggiare il Capodanno con un’ora d’anticipo?

L’Europa doveva proporre la scelta non su quale orario lasciare per il proprio Paese, ma piuttosto, se abolire l’ora legale/solare o meno! Secondo me l’Italia ci giova. Secondo voi? Io sono contro l’abolizione del cambio di lancette. Altra cosa, in tempo di coronavirus, dove nessuno deve svegliarsi un’ora prima per andare a lavoro (o comunque pochi), a mio avviso, riposeremo bene anche stanotte. Che ne pensate?

Ovviamente non esulto per questo, poiché le piccole attività, le piccole e medie imprese, soprattutto artigiane, soffrono tantissimo a causa dei mancati introiti, e anche il turismo ne risente, compresi alberghi, B&B, porti e aeroporti. E soffro tanto per questo, e spero che quanto prima si possa tornare tutti a lavoro, anche perché di riposo forzato non ha campato mai nessuno, anzi…

P.S. – vi ricordo l’appuntamento per stasera alle 20:30 con l’Ora della Terra. Un’ora di risparmio energetico.

ORA DELLA TERRA 2020


Risultato immagini per ora della terra 2020

Mancano tre giorni all’evento di sabato, l’Earth Hour, l’Ora della Terra, giunta alla sua quattordicesima edizione. L’ora X scoccherà alle 20:30 di Sabato 28 Marzo 2020. Per un’ora si spegneranno le luci di numerosi edifici pubblici, monumenti e piazze. Quella che intende essere la più grande manifestazione globale vuole mettere in evidenza le problematiche ambientali del nostro pianeta; l’edizione 2020 vuole in particolare porre l’attenzione sugli effetti dei cambiamenti climatici.

Risultato immagini per ora della terra 2020

Anche in tutta Italia si aderirà all’ora della terra. Bambini, ragazzi e famiglie sono tutti invitati a prendere parte alla mobilitazione globale per il Pianeta, ovviamente, in tempo di coronavirus, stando tutti a casa propria, magari a lume di candela come si faceva un tempo 🙂

Sabato 28 marzo scocca l'"Ora della Terra" in tutto il mondo

Se non si può, si può comunque contribuire con qualche gesto semplice, ognuno secondo le proprie possibilità, come spegnere il WI-FI per un’ora, non toccare il cellulare, spegnere il led del computer o del televisore. Sono gesti tanto piccoli quanto importanti per il pianeta. Se tutti da casa nostra contribuissimo, il pianeta ne gioverebbe.

“M’ILLUMINO… DI MENO” 2020


Risultato immagini per m'illumino di meno 2020

Anche quest’anno si ripete la ormai consueta manifestazione “M’illumino… di meno”, lanciata nel 2005 da Caterpillar e Radio Due, giunta all’edizione numero 16. L’evento si terrà venerdì 6 marzo, ed è dedicata ad aumentare gli alberi, le piante, il verde intorno a noi.

Risultato immagini per m'illumino di meno 2020

L’invito di Caterpillar è “piantare un albero, perché gli alberi si nutrono di anidride carbonica. Gli alberi sono lo strumento naturale per ridurre la principale causa dell’aumento dei gas serra nell’atmosfera terrestre e quindi dell’innalzamento delle temperature. Gli alberi e le piante emettono ossigeno, filtrano le sostanze inquinanti, prevengono l’erosione del suolo, regolano le temperature. Gli alberi sono macchine meravigliose per invertire il cambiamento climatico. Per frenare il riscaldamento globale bisogna cambiare i consumi, usare energie rinnovabili, mangiare meno carne, razionalizzare i trasporti. Tutti rimedi efficaci nel lungo periodo. Ma abbiamo poco tempo e il termometro globale continua a salire. Gli scienziati di tutto il mondo concordano: riforestazione”. 

Risultato immagini per m'illumino di meno 2020

Alberi, ma anche piante e macchia mediterranea. L’obiettivo è quello di far arrivare il messaggio di M’Illumino di Meno a due figure femminili che in questo momento rappresentano a livello globale l’impegno per la salvaguardia del pianeta: Greta Thunberg e Jane Fonda. L’edizione 2020 di M’illumino di Meno è quindi sempre di più verde, globale, transgenerazionale e al femminile.

Fonte: Raiplay Radio

Che bella manifestazione! L’ho sempre amata.

TORNA L’ORA SOLARE


ora solare

Stanotte ritorna l’ora solare. Le lancette devono essere spostate indietro di un’ora. Si dormirà un’ora in più. Avremo un’ora di luce in più la mattina, e un’ora di luce in meno la sera. Forse questo sarà l’ultimo cambio di lancette, o comunque uno degli ultimi, dopo la legge approvata dall’Unione Europea per la scelta, in ogni Paese membro, dell’orario più consono per le esigenze di quello Stato. Il risparmio energetico durante l’ora legale si attesta sempre a quasi 575 milioni di kw/h e 90 milioni di euro.

SFERE D’ACQUA


sfere d'acqua ooho
Si chiamano Ooho Balls, e potrebbero rappresentare il futuro ecologico dell’acqua, una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda le bottiglie di plastica. Sono piccole sfere contenenti ciascuna fino a 250ml di acqua, e sono state sperimentate per la prima volta nella maratona di Londra del mese scorso. Sì, queste piccole sfere potrebbero surrogare le bottiglie di plastica. Sono leggere, comode, e anche commestibili, e hanno lo scopo di ridurre i rifiuti, soprattutto nelle manifestazioni sportive.
Risultati immagini per maratoneta bottiglia di plastica
Scordatevi dunque le immagini dei tifosi che passano le bottigliette d’acqua agli atleti, che poi vengono buttate a terra dagli stessi. Il presente-futuro potrebbe essere diverso. Le sfere Ooho sono realizzate dalla Skipping Rocks Lab, sono realizzate in Notpla, un materiale ecologico realizzato da alghe e piante che si smaltiscono entro sei settimane, contengono cinque volte meno anidride carbonica rispetto al polietilene tereftalato utilizzato per le bottiglie in plastica, e richiedono nove volte meno energia per produrle. Gli ingegneri stanno già lavorando su altre bevande da inserire all’interno di queste piccole sfere. Insomma, il futuro è già iniziato.
Risultati immagini per maratoneta bottiglia di plastica
Cosa ne pensate di questa bella invenzione?

ORA DELLA TERRA E ORA LEGALE


Risultati immagini per ora della terra 2019

Stasera alle 20:30 si spegneranno per un’ora le luci dei più importanti monumenti di tutto il mondo per sensibilizzare la popolazione mondiale contro il surriscaldamento globale e l’inquinamento visivo.

Risultati immagini per ora legale

Inoltre stanotte cambierà l’ora, forse l’ultima volta dell’ora legale in Italia. Diciamo che festeggerò con un’ora d’anticipo il mio compleanno… 🙂 Infatti si dovranno avanzare di un’ora le lancette dell’orologio. Si dormirà un’ora in meno, ma si risparmieranno complessivamente 90 milioni di kilowatt ora. Un bel compromesso…

LA GRANDE MANIFESTAZIONE


Greta Thunberg

Il Quotidiano dei Vescovi, “l’Avvenire”, la chiama “Tutti giù per Terra”, la grande manifestazione mondiale che in 1.325 città del mondo, 140 solo in Italia, su iniziativa della piccola paladina dell’ambiente Greta Thunberg, vedrà scendere in piazza milioni di giovani e di ragazzi, nel grande Black Friday per il clima. La manifestazione si chiamerà “Global Strike For Future”.

La sedicenne Greta, fondatrice del movimento “Fridays for Future”, non ha dubbi: non siamo noi giovani che dobbiamo salvare il pianeta. Sono gli adulti a doverlo fare, e lo devono fare subito, non c’è tempo da perdere. Non c’è tempo per aspettare che si intervenga in futuro.

Sciopero scuola e studenti 15 marzo per il clima: cosa sapere su cortei e manifestazioni

Numerose sono le manifestazioni anche nel nostro Paese. In un’intervista, il giovane Luca Polidori, forte di una nuova associazione che è nata, denominata “Futuro Verde”, dice che “Il nostro obiettivo è quello di sensibilizzare i governi a cambiare strategia di fronte ad una emergenza globale che può essere fermata. Abbiamo undici anni per invertire la rotta, siamo l’ultima generazione a poter fare qualcosa“. Loro chiedono di rispettare gli accordi per il Clima raggiunti a Parigi, e di metterli in atto subito, senza rinvii.

Risultati immagini per global strike for future

C’è ancora speranza per il pianeta, ma purtroppo non sono i giovani a decidere. Sono comunque i governi di tutto il mondo a poterlo fare. Se i governi non ascoltassero i giovani che scenderanno in piazza domani, sarebbe meglio scendere in piazza ogni venerdì, in massa. Perché dalla manifestazione di domani i risultati devono arrivare. Costanti, concreti ed immediati. Non si può più attendere. Cosa ne pensate della manifestazione? Io partecipo con il cuore.

Immagine correlata

GIORNATA DELLA TERRA 2017


Risultati immagini per earth day 2017

Oggi si festeggia la Giornata della Terra, l’Earth Day 2017! Ogni 22 aprile, a partire dal 1970 quando si tenne la prima edizione, ricorre la Giornata della Terra, una iniziativa internazionale per sensibilizzare le popolazioni ad un uso rispettoso delle risorse della Natura. Ideata dal senatore statunitense Gaylord Nelson e promosso ancor prima dal presidente John Fitzgerald Kennedy, la prima fu celebrata il 22 aprile del 1970. Coinvolge ogni anno fino a un miliardo di persone in ben 192 paesi del mondo.

In oltre 45 anni, la Giornata della Terra ha contribuito in modo determinante allo svolgimento di iniziative ambientali in tutto il mondo che, nel 1992, portarono all’organizzazione a Rio de Janeiro del cosiddetto Summit della Terra, la prima conferenza mondiale dei capi di stato sull’ambiente. Da allora la Giornata della Terra è anche diventata l’occasione per divulgare informazioni scientifiche, e rendere più consapevoli le persone, sui rischi che comporta il riscaldamento globale e sulle soluzioni che possono essere adottate per contrastarlo.

Ecco alcuni consigli su come aiutare il pianeta, per ridurre la nostra “impronta ecologica”:

  • l’utilizzo di lampadine a basso consumo consente di ridurre di molto la quantità di energia necessaria per illuminare gli ambienti di casa; inoltre, le nuove lampadine LED sono molto più pratiche e durano più a lungo delle precedenti generazioni di lampadine fluorescenti a basso consumo;
  • seguire le indicazioni per la raccolta differenziata – a partire dalla separazione di vetro, plastica, carta e umido – rende più semplice ed economico il riciclo dei materiali, e al tempo stesso contribuisce a ridurre i costi della tassa per i rifiuti;
  • aria condizionata e riscaldamento dovrebbero essere tenuti entro un intervallo di 5 °C in meno o in più rispetto alla temperatura esterna, per ottenere la massima resa e al tempo stesso ridurre i consumi di energia elettrica o gas;
  • mezzi pubblici, biciclette o i piedi sono ottimi sostituti dell’automobile, e una alternativa più salutare (poi, certo, molto dipende dall’offerta di servizi per questo tipo di trasporti nella propria città, ma anche su questo si può migliorare esigendo più attenzione da parte delle amministrazioni cittadine);
  • l’acqua non è una risorsa infinita, oltre al classico consiglio di non lasciare il rubinetto aperto mentre ci si lavano i denti o di preferire la doccia al bagno, è bene utilizzare elettrodomestici come lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, oltre all’acqua si risparmia qualcosa anche in bolletta;
  • se state pensando di cambiare un elettrodomestico, scegliete quelli di categoria A, che consumano molta meno energia rispetto alla loro resa e sono spesso costruiti con materiali più ecologici;
  • rifiuti speciali come batterie, computer, smartphone e tablet devono essere portati nei centri di raccolta del proprio comune e non lasciati nei normali cassonetti; se il dispositivo è lento, ma funziona comunque ancora, può essere donato a scuole o altre istituzioni.

Ad oggi però si riscontra uno scarso impegno, non da parte dei singoli, ma da parte della politica, per tutelare il pianeta.

PARTITO IL CONCORSO “CASE CHE SEMBRANO FACCE”!


Il design, si sa, è molto importante nella moderna società del bello. Uno acquista qualcosa non tanto perché è utile, ma perché è bello. Anche l’edilizia si sta adattando al bello, al curioso, al simpatico. Perciò in Australia, in una piccola località in provincia di Sydney, hanno indetto il primo concorso “Similar Faces Houses”, che tradotto significa “Case che sembrano facce”.

La casa ritenuta più bella, più divertente, più buffa, verrà premiata con 100.000 dollari australiani, che equivalgono circa a 70.000 euro. Il verdetto verrà decretato da una giuria composta da 5 geometri, 4 architetti e 1 ingegnere edile, che, in base a determinati parametri, valuterà e deciderà quale sarà il vincitore. I giudici avranno tempo fino venerdì 21 aprile, tre settimane di tempo, dopodiché sabato 22 decreteranno il vincitore, il quale verrà premiato sabato 29.

Attenzione però perché i giudici non guardano solo all’estetica, ma all’efficienza della casa, in conto di risparmio energetico, di riduzione dei rifuti, di riciclo, di efficienza energetica, se utilizza o meno il fotovoltaico, se si cura il verde… quindi si guarda anche all’utile. Si unisce l’utile al dilettevole.

Siete curiosi di sapere come sono ste facce? E allora guardiamocele, le case in concorso:

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Immagine correlata

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

Risultati immagini per facciate di case che sembrano facce

TORNA L’ORA LEGALE


Risultati immagini per ora legale

Stanotte dormiremo un’ora in meno. Infatti torna l’ora legale. Le lancette dovranno essere spostate in avanti di un’ora. Dormiremo sì un’ora in meno, ma avremo un’ora di luce in più al giorno, cosa non da poco, visto che potremmo risparmiare ogni anno ben 90 milioni di kw/h, sia in bolletta che in conto di emissioni nocive. L’ora solare tornerà il prossimo 29 ottobre.

M’ILLUMINO… DI MENO


milluminodimeno

Domani sera, alle 20:30, in tutto il mondo, per un’ora, si spegneranno le luci di tanti monumenti e locali pubblici sparsi in tutto il mondo. Musei, municipi, edifici pubblici, si spegneranno fino alle 21:30. La manifestazione, creata dalla trasmissione radiofonica “Caterpillar A.M.” su Radio Due nel 2005, e quindi giunta alla sua tredicesima edizione, è nata per sensibilizzare  la cittadinanza, le istituzioni, le scuole, i cittadini, le aziende, le associazioni e i Comuni alla cultura del risparmio energetico, contro qualsiasi spreco. Ha avuto un effetto “virale” su tutto il mondo. Infatti nel corso degli anni numerose sono state le iniziative. Quest’anno la parola d’ordine è “CondiVivere”.

Allora, condiviviamo tutti questa bella esperienza, partecipando tutti, nel nostro piccolo, a questo splendido evento.

STANOTTE TORNA L’ORA SOLARE


ora solare

Stanotte torna l’ora solare, quella “esatta”, naturale. Si dormirà un’ora in più. Bisogna spostare le lancette dell’orologio un’ora indietro. L’ora legale tornerà in vigore l’ultima domenica di marzo. Il passaggio dall’ora solare a quella “legale”, cioè, stabilita dalla legge, comporta ogni anno un risparmio di 90 milioni di euro in conto di consumi elettrici.

Dal 27 marzo scorso, giorno del passaggio all’ora legale, fino ad oggi, l’Italia ha risparmiato ben 573 milioni di kilowatt/ora (Fonte: Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale).

M’ILLUMINO… DI MENO


Anche quest’anno, come ogni anno dal 2005, questa sera si ripete la grande manifestazione “M’illumino di meno“, promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar AM, giunta alla sua dodicesima edizione. Un’iniziativa nata per sensibilizzare la cittadinanza, le istituzioni, le scuole, i cittadini, le aziende, le associazioni, i comuni alla cultura del risparmio energetico, contro qualsiasi spreco.

milluminodimeno

Negli anni questa iniziativa italiana ha avuto un effetto “virale” diffondendosi ben presto in tutto il mondo. E sono tantissime le iniziative che si sono svolte nel corso degli anni: dall’allenamento a lume di candela di una squadra di volley, a visite ai musei con illuminazione naturale, allo spegnimento delle luci della Tour Eiffel e di altri grandi monumenti di tutto il mondo.

Quest’anno l’invito per gli amministratori e i cittadini è quello di basare la propria adesione sul tema della mobilità sostenibile: promuovendo l’uso della bicicletta e di tutti i mezzi a basso impatto energetico come simbolo di pace e di rispetto per l’ambiente. Pedalate cittadine, incentivi a usare i mezzi pubblici, pedibus scolastici, rinunciare un giorno all’automobile sono solo alcune delle tante iniziative che è possibile organizzare nei proprio territori per aderire.

Insomma, una manifestazione mondiale che ci consentirà di risparmiare energia e ambiente. Anche noi possiamo fare qualcosa. Voi? Come pensate di partecipare a questa manifestazione?

LE LAMPADE LED CHE CONCILIANO IL SONNO


LED

LED: Light Emitting Diode (Diodo ad Emissione di Luce). E’ una tecnologia utilizzata nelle lampade di nuova generazione, che permette di risparmiare tantissimi watt illuminando quanto una lampada ad incandescenza con potenza più alta: ad esempio, una lampada LED che consuma 25 Watt illumina quanto una sua concorrente ad incandescenza di 75 watt, consumandone realmente solo 25. Ma il bello delle LED è che ne fanno di vari colori: azzurre, rosse, verdi, viola, gialle, bianche… Di fatto le luminarie di Natale sono costituite da lampadine a LED.

Adesso la tecnologia LED si evolve, e sono nate le lampadine LED che conciliano il sonno: si chiamano Definity Digital Awake & Alert. Questa tecnologia “potenzia l’attenzione naturale del corpo ed è adatta per l’uso quotidiano al mattino, per i disturbi del cambio di stagione e per chi fatica a prendere sonno la sera“.

Ma come funziona? “Le lampadine Definity Digital migliorano il sonno perché interagiscono con la melatonina naturale del corpo attraverso un sistema LED che emette meno luce blu rispetto alle altre fonti di luce; ciò che permette di definirle biocompatibili è che eliminano le lunghezze d’onda della luce che le ricerche indicano come dannose per la nostra salute e che sono presenti in quasi ogni altra fonte di illuminazione elettrica”.

Fonte: ideegreen.it

Insomma, direi che con le lampadine a LED possiamodormire sogni tranquilli 🙂 Cosa ne pensate di questa nuova tecnologia?

L’ENCICLICA VERDE DI PAPA FRANCESCO


papa

Papa Francesco sta per pubblicare la sua seconda enciclica da Pontefice, la prima scritta da solo (la sua prima enciclica infatti era stata scritta a quattro mani con l’altro Papa Benedetto XVI). Una enciclica verde, ecologista, incentrato sulla “casa comune”: l’ambiente, la natura, la nostra madre Terra. Il titolo sarà “Sulla cura della casa comune“.

Si tratta di un libro di quasi duecento pagine divise in sei capitoli, nonché note e citazioni. Ecco una breve introduzione dei sei capitoli dell’enciclica:

NOSTRA SORELLA TERRA – “Laudato si’, mì Signore”, cantava San Francesco d’Assisi. In questo bel cantico ci ricordava che la nostra casa comune è anche come una sorella, con la quale condividiamo l’esistenza. Questa sorella protesta per il male che le provochiamo, a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cresciuti pensando che eravamo suoi proprietari e dominatori, autorizzati a saccheggiarla. La distruzione dell’ambiente umano è qualcosa di molto serio. Il Patriarca Bartolomeo si è riferito particolarmente alla necessità che ognuno si penta del proprio modo di maltrattare il pianeta. Su questo punto, egli si è espresso ripetutamente in maniera ferma e stimolante, invitandoci a riconoscere i peccati contro la creazione. Perché “un crimine contro la natura è un crimine contro noi stessi e un peccato contro Dio”. Credo che Francesco sia l’esempio per eccellenza della cura per ciò che è debole e di una ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità. È il santo patrono di tutti quelli che studiano e lavorano nel campo dell’ecologia”.

IL MIO APPELLO – La sfida urgente di proteggere la nostra casa comune comprende la preoccupazione di unire tutta la famiglia umana nella ricerca di uno sviluppo sostenibile e integrale, poiché sappiamo che le cose possono cambiare. Alcuni assi portanti che attraversano tutta l’Enciclica. Per esempio: l’intima relazione tra i poveri e la fragilità del pianeta; la convinzione che tutto nel mondo è intimamente connesso; l’invito a cercare altri modi di intendere l’economia; la grave responsabilità della politica internazionale; la cultura dello scarto e la proposta di un nuovo stile di vita. Esistono forme di inquinamento che colpiscono quotidianamente le persone. C’è da considerare anche l’inquinamento prodotto dai rifiuti. La terra, nostra casa, sembra trasformarsi sempre più in un immenso deposito di immondizia”.

ACQUA PULITA PER TUTTI – Il clima è un bene comune, di tutti e per tutti. L’acqua potabile e pulita rappresenta una questione di primaria importanza, perché è indispensabile per la vita umana e per sostenere gli ecosistemi terrestri e acquatici. In realtà, l’accesso all’acqua potabile e sicura è un diritto umano essenziale. Questo mondo ha un grave debito sociale verso i poveri che non hanno accesso all’acqua potabile. Ricordiamo, per esempio, quei polmoni del pianeta colmi di biodiversità che sono l’Amazzonia e il bacino fluviale del Congo, o le grandi falde acquifere e i ghiacciai. C’è infatti un vero “debito ecologico”, soprattutto tra il Nord e il Sud, connesso a squilibri commerciali con conseguenze in ambito ecologico. Il problema è che non disponiamo ancora della cultura necessaria per affrontare questa crisi e c’è bisogno di costruire leadership che indichino strade. Degna di nota è la debolezza della reazione politica internazionale. La sottomissione della politica alla tecnologia e alla finanza si dimostra nel fallimento dei Vertici mondiali sull’ambiente. Nel frattempo i poteri economici continuano a giustificare l’attuale sistema mondiale, in cui prevalgono una speculazione e una ricerca della rendita finanziaria”

CUSTODIRE LA TERRA – “Noi non siamo Dio. La terra ci precede e ci è stata data. È importante leggere i testi biblici nel loro contesto, e ricordare che essi ci invitano a “coltivare e custodire” il giardino del mondo. Mentre “coltivare” significa arare o lavorare un terreno, “custodire” vuol dire proteggere, curare, preservare, conservare, vigilare. La tecnoscienza, ben orientata, è in grado non solo di produrre cose realmente preziose per migliorare la qualità della vita dell’essere umano, a partire dagli oggetti di uso domestico fino ai grandi mezzi di trasporto. Tuttavia non possiamo ignorare che l’energia nucleare, la biotecnologia, l’informatica, la conoscenza del nostro stesso Dna e altre potenzialità che abbiamo acquisito ci offrono un tremendo potere”.

ECOLOGIA QUOTIDIANA – “È necessario curare gli spazi pubblici. La mancanza di alloggi è grave in molte parti del mondo. La qualità della vita nelle città è legata in larga parte ai trasporti, che sono spesso causa di grandi sofferenze per gli abitanti. Nelle città circolano molte automobili utilizzate da una o due persone, per cui il traffico diventa intenso, si alza il livello d’inquinamento, si consumano enormi quantità di energia non rinnovabile e diventa necessaria la costruzione di più strade e parcheggi, che danneggiano il tessuto urbano. Molti specialisti concordano sulla necessità di dare priorità ai trasporti pubblici. Le previsioni catastrofiche ormai non si possono più guardare con disprezzo e ironia”

LINEE DI AZIONE – “Per i Paesi poveri le priorità devono essere lo sradicamento della miseria e lo sviluppo sociale dei loro abitanti; al tempo stesso devono prendere in esame il livello scandaloso di consumo di alcuni settori privilegiati della loro popolazione e contrastare meglio la corruzione. In ogni discussione riguardante un’iniziativa imprenditoriale si dovrebbe porre una serie di domande, per poter discernere se porterà ad un vero sviluppo integrale: Per quale scopo? Per quale motivo? Dove? Quando? In che modo? A chi è diretto? Quali sono i rischi? A quale costo? Chi paga le spese e come lo farà? Il principio della massimizzazione del profitto è una distorsione concettuale dell’economia. Qual è il posto della politica? Abbiamo bisogno di una politica che pensi con una visione ampia, e che porti avanti un nuovo approccio integrale, includendo in un dialogo interdisciplinare i diversi aspetti della crisi”.

CAMBIARE STILE DI VITA – Un cambiamento negli stili di vita potrebbe arrivare ad esercitare una sana pressione su coloro che detengono il potere politico, economico e sociale. È ciò che accade quando i movimenti dei consumatori riescono a far sì che si smetta di acquistare certi prodotti. L’educazione alla responsabilità ambientale può incoraggiare vari comportamenti che hanno un’incidenza diretta e importante nella cura per l’ambiente, come evitare l’uso di materiale plastico o di carta, ridurre il consumo di acqua, differenziare i rifiuti, cucinare solo quanto ragionevolmente si potrà mangiare, trattare con cura gli altri esseri viventi, utilizzare il trasporto pubblico o condividere un medesimo veicolo tra varie persone, piantare alberi, spegnere le luci inutili. Non bisogna pensare che questi sforzi non cambieranno il mondo. Lacrisi ecologica è un appello a una profonda conversione interiore. La sobrietà, vissuta con libertà e consapevolezza, è liberante. Non è meno vita, non è bassa intensità, ma tutto il contrario. Si può aver bisogno di poco e vivere molto”.

FONTE: Repubblica.it

M’ILLUMINO DI MENO


milluminodimeno

Anche quest’anno, come ogni anno dal 2005, questa sera si ripete la grande manifestazione “M’illumino di meno“, promossa dalla trasmissione radiofonica Caterpillar AM, giunta alla sua undicesima edizione. Un’iniziativa nata per sensibilizzare la cittadinanza, le istituzioni, le scuole, i cittadini, le aziende, le associazioni, i comuni alla cultura del risparmio energetico, contro qualsiasi spreco.

Negli anni questa iniziativa italiana ha avuto un effetto “virale” diffondendosi ben presto in tutto il mondo. E sono tantissime le iniziative che si sono svolte nel corso degli anni: dall‘allenamento a lume di candela di una squadra di volley, a visite ai musei con illuminazione naturale, allo spegnimento delle luci della Tour Eiffel e di altri grandi monumenti di tutto il mondo.

Quest’anno saranno le scuole a fare “scuola” di risparmio energetico, con gli studenti e gli allievi che si impegnano nelle proprie case a risparmiare un pò di energia, come ad esempio spegnendo per un’ora computer, o rinunciando ad utilizzare elettrodomestici che richiedono un alto consumo energetico, come lavatrici, lavastoviglie, aspirapolveri, eccetera. Anche le aziende e le istituzioni locali parteciperanno, spegnendo per un’ora le luci delle loro vetrine, degli uffici, delle aule, dei monumenti

Insomma, una manifestazione mondiale che ci consentirà di risparmiare energia e ambiente. E voi? Come pensate di partecipare a questa manifestazione?

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: