TRUMP: UN COLPO AL CERCHIO E UNO ALLA BOTTE


trump

Trump ha fatto capire a tutti subito di che pasta è fatto. Una pasta scaduta, velenosa. Ha abolito il TTIP (bene!), ma ha abolito pure il surriscaldamento globale, e ha imposto la costruzione di due giganteschi oleodotti. Sono il Dakota Access, che attraversa le terre sacre dei Sioux, e il Keysonte Xl, il serpentone per trasportare 800 mila barili di petrolio al giorno appunto dal Canada alle raffinerie di Texas e Louisiana.

Fonte: repubblica.it

Un colpo al cerchio e uno alla botte. Ma il colpo alla botte è davvero grosso. Proteste degli ambientalisti e degli abitanti di quella zona, anche perché l’oleodotto andrebbe a sfrattarli della loro terra. Si ripete ancora una volta la lotta del far west tra gli Indiani d’America e gli sceriffi, ex eroi, ma in realtà sempre estirpatori. Io sto dalla parte degli Indiani del Dakota.

Un oleodotto che Barack Obama ha bloccato, perché impegnato nella lotta contro i cambiamenti climatici, perché ha scoperto l’acqua calda, cioè, che esiste un nuovo modo per produrre energia, molto più economico ed ecologico, pulito e che dà tanto benessere. Invece Trump ha già detto che gli ambientalisti sono fuori controllo. Ma Trump non intende fermarsi qua. Vuole costruire anche nuovi oleodotti, con acciaio americano, promette.

Per creare nuovi posti di lavoro. Sì, è vero, ma questa è solo sporca propaganda. Esistono posti di lavoro puliti. La verità è che non vogliono cambiare strada. Non vogliono proseguire la via intrapresa dall’ex Presidente Obama. Vogliono solo ciò che fa guadagnare loro di più: il petrolio e le fonti sporche e che puzzano di morte. Ovviamente di quella dei poveri abitanti delle zone usurpate e deturpate.

Gongolano i petrolieri, felici di completare l’opera. Alzano la voce gli ambientalisti, come Annie Leonard, direttore di Greenpeace, che ha detto subito: “Nativi, agricoltori, attivisti: abbiamo bloccato questi progetti in passato e non ci arrenderemo certo ora”. La guerra è dichiarata.  Io sto con gli ambientalisti. E voi da che parte state? Non ditemi dalla parte di Trump!

IN NOME DELL’INTERESSE (MULTI)NAZIONALE


interesse-nazionale

Interesse Nazionale. Due parole che mi fanno rabbrividire. Un concetto che mi mette la pelle d’oca, se penso alle sue conseguenze. E’ uno dei motivi che mi fa votare NO al referendum costituzionale del prossimo 4 dicembre. Il c.d. “interesse nazionale” riguarda le opere “pubbliche”, cioè quelle che dovrebbero servire per lo sviluppo economico dell’Italia.

Grazie a questa riforma lo Stato acquista un potere che va a superare tutti gli ostacoli e i veti di ciascun individuo e regione. Due parole che sovrastano qualsiasi tentativo di veto. Con questa riforma il Governo potrebbe dichiarare “di interesse nazionale” qualsiasi porcheria e industria di veleni e di morte: discariche, inceneritori, depositi di scorie nucleari, centri commerciali, palazzi, grattacieli, super condomini, acciaierie, raffinerie, centrali a carbone, concerie, trivellazioni, fabbriche di bombe, poligoni di tiro, eccetera…

Insomma, tutte queste opere potrebbero essere dichiarate di “interesse strategico nazionale”. Con buona pace dei soliti noiosoni ambientalisti sempre pronti a dire NO a tutto, dei cittadini preoccupati per la loro salute e dell’aria che respirano i loro figli, dei comuni e delle regioni. Se vince il sì vince l’interesse (multi)nazionale. Sì, perché in realtà chi ci guadagna sono proprio le multinazionali dei veleni, che fanno campare gli Stati, ma che fanno crepare le solite capre che siamo noi, i cittadini comuni.

Ricordatevi questo termine: “Clausola di supremazia”. E’ questo il “pacco” che contiene questa “riforma”, e che consente al Governo di avvelenare il Paese. Ecco perché vi invito fortemente a recarvi alle urne il 4 dicembre prossimo, e inondare di NO questo governo di nominati, di non eletti, di padroni in grado di sovrastare qualsiasi ostacolo e di avvelenare il nostro presente e futuro.

CHE BELLEN!!


G

Si chiama Van der Bellen, ed è il Candidato Presidente dell’Austria, vincitore del ballottaggio contro il super favorito Hofer, leader dell’estrema destra, xenofoba. Van der Bellen è l’ex Presidente dei Verdi austriaci, 72 anni. Ha promesso che non firmerà il trattato transatlantico sul libero commercio, il TTIP, anche se è già stato approvato dal Parlamento, anche se questo è un punto in comune con il suo avversario Hofer, quindi da quel punto di vista ci sarebbe stato da stare tranquilli in ogni caso.

Van der Bellen è sempre stato molto apprezzato nel Paese per la sua onestà ed è sempre stato considerato uno spirito libero, non condizionato nemmeno dai dogmi ambientalisti: pur essendo stato leader dei Verdi, non ha mai utilizzato una bicicletta, ha dichiarato il suo amore per le auto ed è un forte fumatore. Potrete leggere più dettagli su questo articolo di Repubblica.it.

Ma che Bellen! Ha vinto il Gruen Van der Bellen! Che a dire il vero di Gruen ha proprio poco, visto il suo stile di vita, ma questo è un fatto suo personale, che a quanto pare agli austriaci non interessa più di tanto. E in Italia quando è che vince un ecologista?

T.T.I.P.: UNA SIGLA DA TENERE D’OCCHIO


no ttip

T.T.I.P.: una sigla da tenere d’occhio. In Italia sono in pochi a saperlo, ma chi lo sa lo contesta fortemente. T.T.I.P. è il Trattato Transatlantico sugli Investimenti Produttivi che Europa e Stati Uniti stanno negoziando da mesi. Un trattato che consentirebbe di eliminare qualsiasi barriera doganale sull’ingresso e sull’uscita delle merci da e verso tutti i Paesi d’Europa e degli Stati Uniti. Niente più dazi, e quindi niente più confini commerciali tra Europa e Stati Uniti.

Come ogni cosa, anche il T.T.I.P. ha i suoi pro e i suoi contro. I pro sono un aumento del PIL europeo, più posti di lavoro, esportazioni che possono schizzare anche del 28%. Le conseguenze negative possono risultare davvero drammatiche, anche perché l’eliminazione dei dazi e delle dogane consentirebbe di eliminare anche tutti i controlli in entrata e in uscita di tutte le merci, che possono risultare contraffatte e altamente pericolose per la salute.

In Germania, come si legge in questo articolo, sono scesi in piazza a Berlino per protestare contro questo patto scellerato. Erano presenti 250mila persone. Nel silenzio dei media italiani.

Questo Trattato internazionale consente di superare le leggi di tutela in vigore in tutta Europa e in ogni Stato membro dell’Unione, con le tragiche conseguenze che può avere l’applicazione del Trattato in termini di imposizioni dall’alto: c’è il concreto rischio di imposizione, da parte delle multinazionali USA, di cibi OGM, e le contraffazioni alimentari (e non solo) rovineranno il vero Made in Italy con danni incalcolabili per la genuinità dei nostri prodotti e per i nostri agricoltori e allevatori.

Fonte: blogdieles2

Gridiamo anche noi il nostro NO T.T.I.P.!