Ecco un altro animaletto simbolo del lavoro di squadra, di gruppo: la formica. Celebre è la favola della cicala e della formica:
D’estate la cicala canta ogni giorno oziando senza far niente, mentre le formiche lavorano sotto il sole cocente, giorno e notte, anche al sol leone, per raccogliere le provviste per l’inverno. E quando questo inverno arriva la cicala si sente affamata, e bussa alla porta del formicaio.
Esce una formica, e la cicala le chiede un pò delle loro provviste, ma la formica disse: “No, mentre tu hai oziato e cantato tutta l’estate senza faticare, noi formiche abbiamo lavorato duramente giorno e notte per raccogliere le provviste per l’inverno. Se patisci la fame non è colpa nostra. Avresti dovuto lavorare anche tu tutta l’estate anziché cantare“.
E’ incredibile il lavoro di squadra delle formiche. A migliaia lavorano insieme e vanno da una parte all’altra creando un’autostrada lunghissima, a volte anche di decine e decine di metri, dedicata al trasporto delle briciole di carne o di pane da portare al loro formicaio.
Sono insetti talmente piccoli che molte volte non li vediamo nemmeno. Le loro dimensioni vanno da 1 a 30 mm per le “formiche giganti”. Si difendono con i morsi, e a volte iniettano un veleno che prende il nome di “acido formico”.
Le formiche sono forse gli insetti più piccoli, ma ci danno una grande lezione: lavorando insieme, uniti, si raggiungono gli obiettivi. Ma quando è che impariamo a lavorare uniti? E lavorare non intendo solo in fabbrica, ma nella vita?
C’è sempre da imparare dagli animali:perfino i più piccoli insetti sono migliori di noi L’uomo dovrebbe imparare ad essere più umile e farsi guidare dai propri fratelli animali
"Mi piace"Piace a 1 persona